Autosprint

Qualifica con mescole obbligate a Imola, Verstappen: una prova inutile

La sperimentazione che si terrà al sabato del GP dell'Emilia Romagna è ritenuta inutile dai piloti, che dovranno qualificarsi con gomme dure in Q1, medie in Q2 e morbide in Q3

Qualifica con mescole obbligate a Imola, Verstappen: una prova inutile
© Pirelli

8 mar 2023

È curioso registrare quanto, la sessione di qualifica, sia negli anni stata al centro di continue sperimentazioni. Curioso, perché della Formula 1 dell'ultimo decennio, lo schema delle tre eliminatorie è di certo il miglior format partorito dal promoter.

A Imola andrà in scena una sperimentazione che non interesserà le tre eliminatorie in sé, bensì la disponibilità di mescole utilizzabili dai piloti.

Leclerc, peggio di così non poteva andare

Gomme dure, medie e morbide tutte in azione

Pirelli ridurrà di un set il numero di treni, saranno 11 nell'arco del week end, anziché i consueti 12 set. Soprattutto, però, in Q1, Q2 e Q3 i piloti dovranno qualificarsi utilizzando tutti le stesse mescole

In Q1 verrà impiegata la gomma dura (3 set disponibili nel corso del fine settimana), in Q2 la gomma media (4 set) e in Q3 la gomma morbida (4 set complessivi a disposizione). Uno scenario decisamente diverso da quanto siamo abituati a conoscere, con le gomme morbide impiegate già in Q1 e la gomma dura di fatto snobbata dalle squadre.

I piloti, dopo la prima qualifica dell'anno, non sono sembrati per nulla entusiasti all'idea di provare la novità a Imola, oltre a un secondo Gran Premio nel corso della stagione.

Verstappen: prova inutile e insidiosa

"Spero che non faccia freddo a Imola, altrimenti sarà decisamente un'insidia", ha commentato Verstappen a RaceFans, alludendo all'obbligo di passare la Q1 con gomme dure e in condizioni di pista che dovessero essere, eventualmente, all'insegna delle basse temperature. "Saranno le stesse condizioni per tutti, non credo però che servano davvero queste cose in qualifica, non ne vedo i benefici.

È meglio se ci assicuriamo che tutte le macchine siano vicine tra loro e più competitive, anziché movimentare le cose in questo modo, che penso venga fatto, probabilmente, per lo spettacolo".

Il vincolo di mescola viene meno nel caso in cui un'eliminatoria della qualifica dovesse disputarsi in condizioni di pista bagnata segnalate dalla direzione gara.

Anche Leclerc e Perez sono parsi scettici sulla sperimentazione, con il ferrarista che ha aggiunto: "Non sentivo il bisogno di questo cambiamento, però proviamo e vedremo come andrà"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Da Hayes a Hamilton: il fascino dei rituali in F1

Dal mazzo di carte di Sonny Hayes ai boxer fortunati di Hamilton: i rituali pre-gara che raccontano l’anima nascosta della Formula 1

A Imola il Filming Day della Racing Bulls diventa Family Day

A Imola il Family Day 2025 della Racing Bulls celebra Lawson, Hadjar e le famiglie di chi ogni giorno lavora dietro le quinte del team
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi