Autosprint

Gomme 2024 e termocoperte, lo scetticismo delle squadre

Da Red Bull a Mercedes, fino alla posizione Williams, le squadre si mostrano scettiche sull'efficacia di gomme prive delle termocoperte dal 2024. Pirelli dovrà dimostrare entro luglio il contrario

Gomme 2024 e termocoperte, lo scetticismo delle squadre
© Pirelli

F.P.F.P.

21 giu 2023

La posizione dei piloti sulla materia è nota da tempo e non sorprende affatto. L'idea che anche la Formula 1 vada nella direzione di gomme che possano fare a meno delle termocoperte non è nuova. Già in passato si è affacciato un tale scenario. Senza esito al di là di un breve test non rappresentativo.

Oggi, Pirelli lavora allo sviluppo delle costruzioni e mescole 2024, una gamma che dovrà dimostrare di funzionare in sicurezza e nella corretta finestra oeprativa senza l'impiego delle termocoperte. Sono le risultanze dei test che dovrà sottoporre ai team a fine luglio.

Toccherà, quindi, alle squadre pronunciarsi sul via libera o meno, insieme a Fia e Formula 1, in chiave 2024 e mettere al bando delle termocoperte.

Uno strumento energivoro

Alla base dell'idea sostenuta dalla F1 e dalla Fia vi è un elemento di "sostenibilità ambientale", poiché l'attrezzatura che tiene in caldo le gomme slick, a 70° C e per un tempo limitato da regolamento, è ritenuta energivora.

L'editoriale del direttore: Sbornia Rossa

Sulla decisione finale, Christian Horner si è mostrato piuttosto abbottonato: "Ci riserviamo il giudizio fino a quando non avremo effettuato il test", dice ad Autosport. Red Bull proverà con Ricciardo le gomme 2024 slick, a Silverstone dopo il GP di Gran Bretagna. "Avremo un riscontro da quel test e sono certo che Pirelli prenderà la giusta decisione. 

Il divieto di utilizzo delle termocoperte non è quello che vogliono i piloti. Quel che temo è che quando pensi di ottenere qualcosa in modo semplicistico e che produca gare migliori, allora finisce per esserci uno sforzo enorme per provare a scaldare molto in fretta le gomme, nei giri di uscita e cose del genere. Quindi, qualcosa che potrà incrementare molto i costi", ancora Horner, che indica un altro fronte sul quale si dovrebbe pensare di intervenire. "Tutti hanno le termocoperte e svolgono il loro compito. Dovremmo pensare a modi sostenibili di alimentare questi strumenti anziché eliminarli".

Vowles "sfida" Pirelli

Scetticismo su un impiego di gomme prive di termocoperte nel 2024 è stato espresso anche da James Allison. Quanto a James Vowles, il team principal Williams si è limitato a una considerazione pragmatica: "Mostrateci una gomma in grado di performare senza termocoperte, che sia a Spa con  5° C o in Bahrain a 40° C, e volentieri sottoscrivo la causa. Al momento non abbiamo visto una gomma pienamente in grado di fare queste cose".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Piastri: "Primo giro in Q3 eccezionale, ma ho pasticciato nell'ultimo tentativo"

Piastri ha ammesso di aver approcciato l'ultimo giro in Q3 senza sapere esattamente dove migliorare, per questo non è riuscito a migliorare nell'ultimo run

Norris: "Potevamo essere più avanti, contano i dettagli"

Norris accetta il 3° posto, consapevole che domani è una gara tutta da scrivere: sarà lotta aperta
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi