Autosprint

Spray Guards, male il primo test dei "paraspruzzi" per le F1

Tombazis ha ammesso che il primo test in pista con i paraspruzzi pensati per migliorare la visibilità con la pioggia non è andato bene, ma il progetto andrà avanti

Spray Guards, male il primo test dei "paraspruzzi" per le F1
© @Fia

Spray Guards, male la prima. Il debutto dei paraspruzzi in un test di Formula 1 non è stato positivo, parola della Federazione Internazionale. Quello dei piccoli flap applicati alle ruote per migliorare la visibilità nelle sessioni sotto la pioggia è un progetto che andrà avanti, ma per ora siamo lontani dagli obiettivi prefissati.

Primo test andato male per i nuovi paraspruzzi

Nei test di Silverstone, Mercedes e McLaren hanno testato i primi prototipi delle Spray Guards, ovvero i paraspruzzi che nascono con l'obiettivo di gestire gli schizzi d'acqua che fuoriescono dalla monoposto. Si tratta di pezzi rimovibili da introdurre sulle vetture in caso di pioggia sopra le ruote, più un altro elemento da posizionare nella zona posteriore della monoposto. Tuttavia, il test è stato un mezzo fallimento. L'acqua espulsa è stata troppo poca e la visibilità non è affatto migliorata, per cui allo stato attuale questi paraspruzzi di fatto non cambiano quello che è uno dei problemi principali della F1 quando si corre sull'acqua, ovvero la visibilità delle monoposto che inseguono.

Spray Guards, il commento di Tombazis

Ecco le parole pronunciata da Nicholas Tombazis, responsabile delle monoposto per la Federazione Internazionale: "Ovviamente sarebbe stato perfetto se tutto avesse funzionato da subito e avessimo già una soluzione da deliberare per ottobre o qualcosa del genere, ma così non è stato. Siamo pienamente impegnati a far funzionare tutto questo perché riteniamo che prima o poi farà la differenza tra una gara annullata e una disputata. Se salverà anche una sola gara, ed eviterà a 100.000 persone di vivere un'esperienza simile a Spa 2021, vorrà dire che ne sarà valsa la pena.

Avendo avviato questo progetto verso la fine dello scorso anno e fatto un bel po' di simulazioni CFD, abbiamo capito abbastanza presto che non era così semplice come applicare un pezzo e via. Prima di tutto le simulazioni CFD sono piuttosto complicate, perché devi simulare anche le particelle d'acqua. In secondo luogo, quando ci sono gocce d'acqua all'interno di un campo di flusso, parliamo di una fisica piuttosto complessa, senza dimenticare che è necessaria una correlazione perché non possiamo sapere a priori né quanta acqua ci sarà in pista né quanta verrà espulsa dalle gomme e nemmeno quanto saranno grandi queste gocce d'acqua. Dunque una simulazione che deve tenere conto di tutti questi parametri diventa per forza di cose complicata, ecco perché servono le correlazioni".

Poi Tombazis ha parlato dell'impatto prestazionale ed estetico: "Non vogliamo perdere troppa prestazione o rovinare troppo l'aerodinamica, anche se in minima parte è inevitabile. A certe velocità il carico a cui devono sottostare è molto elevato, dunque devono essere anche resistenti per non volare via a 300 orari. I dispositivi utilizzati erano relativamente piccoli e coprivano solo una piccola parte delle ruote, e personalmente non ero troppo sicuro che avrebbero funzionato. Nel primo test non hanno fatto una differenza tangibile, ma abbiamo ottenuto molti dati che ora possiamo correlare con maggiore sicurezza. Quindi penso che sia stato un primo test utile. Ringraziamo i team che hanno lavorato con noi su questo progetto. Non siamo soddisfatti da questa configurazione, ora dobbiamo solo riprovare. Non molti progetti di ingegneria funzionano perfettamente al primo tentativo. Quindi dobbiamo solo lavorare ancora un po'".

Sainz non ha digerito il nuovo format delle qualifiche: "Penalizzato da gomma media"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Prost: McLaren senza rivali, può lasciare liberi Piastri e Norris

Alain Prost paragona il vantaggio attuale della McLaren con quello vissuto nel 1988 ed è la condizione che permette di lasciare liberi i piloti di sfidarsi

Cadillac, il team principal Lowdon parla di piloti, livrea e ambizioni

Graeme Lowdon, team principal del futuro undicesimo team, svela alcuni dei criteri alla base della scelta dei i piloti e lascia intendere l'estetica delle nuove monoposto
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi