Autosprint

Power unit Red Bull 2026: "Progettato da zero ogni bullone"

Il direttore tecnico della divisione motori, Ben Hodgkinson, spiega la fase di progettazione e il lavoro condiviso condotto tra i progettisti impegnati sulla power unit 2026

Power unit Red Bull 2026: "Progettato da zero ogni bullone"

F.P.F.P.

21 nov 2023

Ad accompagnare l'annuncio della partnership tra Red Bull Powertrains e Siemens sullo sviluppo della futura power unit 2026 arriva l'immagine di "una power unit" assemblata dal reparto motori strutturato a Milton Keynes e diretto da Ben Hodgkinson.

Vista la fase di sviluppo e la totale assenza di segretezza nel diffondere l'immagine, non c'è nulla che si possa considerare vicino al motore termico che Red Bull Ford Powertrains porterà in pista nel 2026. Il lavoro di sviluppo è in corso, per Red Bull come per Audi e gli altri motoristi, procede con i test al banco a verificare i concetti e le soluzioni progettuali della futura power unit. 

L'ambiente digitale condiviso è firmato Siemens

Così, al netto del prendere nota della power unit, che riporta stampigliata su una bancata la sigla RBPT, sul lavoro in corso a Milton Keynes è Ben Hodgkinson ad aggiornare sulla partnership con Siemens Xcelerator, che fornisce i servizi digitali e gli strumenti di collaborazione nella progettazione della power unit.

"E' la spina dorsale digitale del nostro viaggio attraverso la progettazione e la produzione, che ci consente di progettare contemporaneamente centinaia di rapide evoluzioni di design all'interno di una squadra in larga parte di nuova formazione. Permette che ogni progettista abbia visione e conoscenza di ciò su cui stanno lavorando i suoi colleghi.

È particolarmente sfidante perché non abbiamo il lusso di dati storici. Ogni componente, fino al singolo dado e bullone del motore, va modellato da zero. Questo vuol dire che la qualità della progettazionee e la facilità di utilizzo di Siemens NX sono fattori cruciali per il successo, insieme alla collaborazione e la gestione del ciclo vitale con Teamcenter".

Strumenti di progettazione e sviluppo affiancati dall'utilizzo delle simulazioni su piattaforma Siemens Star-Ccm+ per la validazione nell'evoluzione del progetto di power unit.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc debutta nella moda con Ferrari Style

Charles Leclerc firma lo stile Ferrari: la capsule collection che unisce pista e passerella

Ferrari verso Monaco, Vasseur: "Abbiamo lavorato sulla qualifica"

Il risultato al sabato è cruciale per le ambizioni nel GP di Monaco, al di là delle 2 soste obbligatorie. La Ferrari deve risolvere uno dei punti deboli della SF-25
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi