Autosprint

Vasseur, sarà una Ferrari 2024 diversa al 95%

Il lavoro sul progetto 2024 ha portato a sostanziali cambiamenti, a cominciare dal telaio. Vasseur guarda a Red Bull e aspetta il Bahrain per valutare i passi in avanti che saranno stati fatti

Vasseur, sarà una Ferrari 2024 diversa al 95%
© Getty Images

F.P.F.P.

18 dic 2023 (Aggiornato il 19 dic 2023 alle 10:04)

Il 13 febbraio prossimo rivelerà le forme del progetto, poi i primi chilometri in pista e subito in Bahrain, direzione test, primo verdetto di un 2024 che rappresenterà il primo, vero, anno della Ferrari secondo Frederic Vasseur. 

Che il cambiamento sarà profondo, nelle scelte progettuali, è noto dalla scorsa estate, parole di Enrico Cardile sulla nuova Rossa. Telaio e retrotreno, per cominciare. C'è una stabilità della base aerodinamica da trovare, rispetto a una SF-23 troppo spesso imprevedibile per i piloti.

Rivoluzione? 95% dei pezzi diversi

Vasseur indica un numero, una percentuale del cambiamento in arrivo con il progetto 2024: "Non so se definire la macchina 2024 rivoluzionaria sia la parola giusta. Abbiamo da 3 anni lo stesso regolamento e non si può cambiare enormemente la situazione. È una questione di decimi di secondo, siamo alla ricerca di 1-2 decimi di prestazione, non di 5. Di certo dovremo fare un passo in avanti e non lo sottovalutiamo. Rivoluzione è una parola che usate voi, io so che cambieremo il 95% della macchina, dei pezzi".

Non concede spazio alle promesse natalizie, più importante presentarsi a Pasqua, a campionato iniziato, con in dono una macchina performante e quantomeno in grado di sfidare Red Bull.

I progressi ci sono, andranno contestualizzati

"Quanto alle aspettative, siamo concentrati su noi stessi,  stiamo facendo buoni passi in avanti, alla fine è sempre una questione di confronti. Al momento la cosa più importante è continuare a spingere e sviluppare. I piloti sono parte del progetto, pienamente coinvolti nello sviluppo e finora stiamo andando nella giusta direzione", ancora Vasseur, che sulla posizione di forza Red Bull aggiunge: "Penso che si possa immaginare una certa convergenza delle prestazioni. Probabilmente sarà sempre più difficile per Red Bull ripetere quanto hanno fatto quest'anno, però, va considerato che hanno un momento positivo.

Quando domini puoi concentrarti sul progetto dell'anno dopo molto presto. Vedremo cosa accadrà all'inizio del prossimo anno. Non voglio concentrarmi su Red Bull, abbiamo abbastanza da fare su di noi, abbiamo una buona comprensione dei punti deboli della macchina di quest'anno e siamo pienamente concentrati sul risolverli. Vedremo in Bahrain dove saremo".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi