Temi caldi
Prima volta per l'ex pilota della FDA al volante di una Formula 1, a Barcellona inizia il lavoro sulle gomme Pirelli 2025. In azione anche Leclerc, Sainz e Bearman
29 gen 2024 (Aggiornato il 30 gen 2024 alle 13:00)
Primi giri di 2024, sebbene in chiave sviluppo gomme Pirelli e, per Arthur Leclerc, primissima presa di contatto con la Ferrari SF-23.
Accade a Barcellona, dove la Ferrari è impegnata per tre giorni, tra lunedì e mercoledì, al lavoro insieme a Pirelli e con quattro piloti ad alternarsi al volante.
Se sui social - ufficializzazione del nome del progetto Ferrari 676 a parte - è stato il "battesimo" di Arthur Leclerc su una Formula 1 a prendere la scena, al lavoro sul circuito catalano ci saranno anche Charles Leclerc, Carlos Sainz e Oliver Bearman.
You never forget your first ??@arthur_leclerc7 heads out for his first laps in an @f1 car! pic.twitter.com/v7guONcbCy
— Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 29, 2024
Quest'ultimo è reduce dall'annuncio nel nuovo ruolo di riserva per la stagione 2024. Bearman sarà sui campi di gara poiché alla seconda stagione in Formula 2; altri piloti di riserva restano, confermati dalle scorse stagioni, Antonio Giovinazzi e Robert Shwartzman, impegnato nel WEC da quest'anno.
Per Arthur Leclerc, dopo l'annuncio dell'uscita dalla FDA, c'è il ruolo di pilota del simulatore, accanto ad Antonio Fuoco e Davide Rigon. Questo l'assetto della Scuderia sul fronte piloti.
A Barcellona inizia il percorso di sviluppo delle gomme Pirelli 2024, quello che un anno fa iniziò da Jerez. Pirelli che potrà contare su un maggior numero di giornate a disposizione per effettuare i test di sviluppo del prodotto destinato alla prossima stagione: 4 giornate extra portano il totale a 40.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90