Mick Schumacher ed il 2025: il sogno del ritorno in F1, l'occasione WEC e l'ipotesi IndyCar

Mick Schumacher ed il 2025: il sogno del ritorno in F1, l'occasione WEC e l'ipotesi IndyCar© Getty Images

Mick Schumacher si sta guardando intorno per delineare il suo futuro: le possibilità di rientrare in F1 sono basse ma non nulle, il WEC è attrattivo e sta spuntanto pure l'ipotesi IndyCar, un ventaglio di scelte che il tedesco osserva con attenzione

04.06.2024 ( Aggiornata il 04.06.2024 16:09 )

Dopo un 2023 speso totalmente in panchina, Mick Schumacher nel 2024 è tornato a provare l'ebbrezza della competizione con il suo ingresso nella squadra Alpine dedicata al Mondiale Endurance, un impegno da affiancare al ruolo di terzo pilota per la Mercedes in F1. 

Questa è una fase calda per il mercato piloti, e vale lo stesso anche per Mick Schumacher, che sta già lavorando al 2025: in ballo ci sono il sogno del ritorno in F1, la bella possibilità offerta dal WEC ed un'ipotesi IndyCar.

F1: speranze molto ridotte

Mick Schumacher non ha mai fatto mistero di voler rientrare in F1: lo aveva detto dopo l'addio alla Haas alla fine del 2022, lo ha ripetuto lungo tutto il 2023 e lo ha confermato quest'anno, quando l'opzione WEC gli è parsa la migliore per tornare a competere in un campionato di rilievo da pilota titolare. Tuttavia, il Circus per il tedesco resta un'ipotesi poco concreta: Mercedes è decisa ad andare su Andrea Kimi Antonelli, che a quanto pare ha già un accordo di massima, ma se la scelta non ricadesse per qualche motivo sull'italiano ci sarebbe libero sul mercato Carlos Sainz ed a questo punto pure Esteban Ocon, ancora professionalmente legato a Toto Wolff, manager del pilota francese. In Mercedes dunque non c'è posto come pilota titolare per Mick, che ha quotazioni al ribasso pure in Alpine F1: c'è il sedile libero lasciato da Ocon, ma Bruno Famin si guarda intorno e, pur avendo inserito Schumacher nella lista dei possibili sostituti, tiene pronti Jack Doohan e Victor Martins, prodotti del vivaio Alpine, oltre a buttare un occhio su tutto il mercato piloti.

Mercedes: nessun paragone Schumacher-Antonelli nei test

WEC: un percorso da approfondire

Lo stesso Famin nelle scorse settimane ha speso parole molto belle per Mick Schumacher, di cui sta molto piacendo l'approccio professionale nel lavoro di squadra, caratteristica importantissima quando si lavora non per pilota ma per equipaggio. Il Mondiale Endurance è certamente una categoria da esplorare a fondo per il tedesco, e lo stesso vale per la squadra, che sta affrontando il campionato 2024 da debuttante, e per questo con un potenziale tutto da sviluppare. Vale per il team e vale per il pilota, la cui prosecuzione insieme nell'Endurance anche per il 2025 sarebbe forse la soluzione più logica in questa fase della carriera per il figlio d'arte, e probabilmente anche per la scuderia francese che ha bisogno di continuità per crescere come squadra. Inoltre, il campionato è attrattivo e la 24 Ore di La Mans ha un fascino unico.

Hamilton in Ferrari, Marquez in Ducati: matrimonio all'italiana

IndyCar, l'ultima suggestione

Si sta infine aprendo una possibilità anche in America, segnatamente con il campionato IndyCar. La conferma è arrivata direttamente da Dale Coyne, che ai taccuini di Auto Motor und Sport ha confermato l'interesse per il tedesco: "Ci sono tanti piloti di Formula 2 che finiscono primi o secondi in campionato ma non hanno poi un vero futuro in Formula 1. Mick Schumacher è un esempio perfetto. Ci piacerebbe accogliere piloti forti come lui. Stiamo parlando con Mick, lui ripone ancora le sue speranze nell'impegno con Alpine, ma noi saremmo felici se avessimo la possibilità di averlo con noi".

Dale Coyne Racing ha già avuto ex piloti di F1 in squadra, come Justin Wilson, Sébastien Bourdais, Esteban Gutierrez, Takuma Sato e Romain Grosjean, oltre ad aver lanciato in IndyCar un pilota velocissimo come Alex Palou. Coyne dunque si è esposto, aprendo una strada a Mick Schumacher e lasciando intendere che lo accoglierebbe a braccia aperte. La palla dunque passa al pilota, che osserva attentamente il mercato piloti in F1 ma che al tempo stesso si guarda intorno: sono forse settimane decisive anche per lui.


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi