Autosprint

GP Olanda, l'anteprima: 5 domande verso Zandvoort

Termina una pausa estiva che ha vissuto di qualche annuncio interessante e riparte una battaglia che si era fatta molto intensa tra giugno e luglio: Mercedes vuole sfidare Red Bull e McLaren, mentre Ferrari attende le soluzioni che possono permetterle di superare le ultime difficoltà

F1, cosa è successo durante la pausa estiva?

Poco, ma tutto rimarchevole. Dall'1 agosto Mattia Binotto ha ufficialmente cominciato il suo lavoro ad Hinwil, dove lavorerà con i colori neroverdi della Sauber prima che quest'ultima diventi Audi. In Svizzera arriverà anche un altro nome di spicco, quello di Jonathan Wheatley: a più riprese indicato, tra febbraio e marzo (ovvero in piena tempesta mediatica), come il possibile successore di Christian Horner, Wheatley lascerà ufficialmente la Red Bull a fine stagione, prima di diventare team principal della futura Audi. Pure questa, è stata una notizia di un certo spessore.

Sempre in queste settimane di pausa, Autosprint ha rivelato (copertina di martedì 6 agosto) che sarà la Aston Martin la nuova casa di Adrian Newey, con un annuncio che dovrebbe arrivare intorno a settembre. E sempre poco dopo l'ultima gara in Belgio, Oscar Piastri ha annunciato di aver corso le ultime gare prima della sosta estiva con una costola incrinata: un qualcosa furbamente tenuto nascosto e che ha dato ancor più valore alle sue ultime prestazioni, dato che l'australiano è stato uno dei più in forma nelle gare prima delle vacanze. Chi si rivedrà in Olanda, notizia che non era affatto scontata dopo Spa, è Sergio Perez: Checo ha affrontato il rischio concreto di salutare la RB20, ma per ora a Milton Keynes hanno deciso di dargli ancora fiducia. Ciò significa che, a cascata, anche Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda resteranno dove sono, ovvero presso la Racing Bulls a Faenza, con buona pace di Liam Lawson, ancora costretto a pazientare.

Speciale F1 2004: il ventennale dell'ultimo titolo di Schumi

Sainz firma con Williams, Renault addio?

Notizie pure dal fronte della bassa classifica: la Williams ha annunciato Carlos Sainz (giorno 29 luglio, ovvero il lunedì dopo Spa), mentre si è fatta sempre più insistente la voce secondo la quale il gruppo Renault si prepara a chiudere definitivamente la sua sede motori di Viry-Chatillon, con la Alpine che verrà equipaggiata con motori Mercedes probabilmente sin dal 2025. E sempre in casa Alpine, in questi giorni si registra l'avvicendamento al timone: Bruno Famin lascerà il ruolo di team principal a Oliver Oakes, al debutto nella nuova veste proprio a Zandvoort. Insomma, qualcosa si è mossa anche se la F1 è stata chiusa per “ferie”.

Sfoglia le pagine per continuare a leggere (1/5)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi