Autosprint

Kimi Antonelli ha scelto il numero per il suo debutto in F1

Il futuro pilota Mercedes ha, come tradizione, scelto il numero che accompagnerà la sua carriera in Formula 1: attesa l'approvazione della FIA

Kimi Antonelli ha scelto il numero per il suo debutto in F1
© Getty Images

6 set 2024

Tra meno di sei mesi, Andrea Kimi Antonelli prenderà ufficialmente il via del suo primo gran premio di Formula 1 al volante di una monoposto Mercedes. Nel frattempo il giovanissimo italiano – 18 anni compiuti alla fine di agosto – prosegue il suo percorso di avvicinamento alla massima serie. Un percorso che include anche alcune tappe dalla grande valenza simbolica, come la scelta del proprio numero di gara.

F2, F1, il crash, l'annuncio: il lungo weekend di Antonelli tra Prema e Mercedes

Kimi ha scelto il 12, ecco perché

Fino al 2013, i numeri di gara dei piloti cambiavano ogni anno e venivano assegnati a seconda del risultato ottenuto la stagione precedente. Il Campione del Mondo aveva di diritto il numero 1, mentre il 2 veniva assegnato al suo compagno di team. E poi a seguire con il 3 e il 4 per la squadra che seguiva in classifica Costruttori, il 5 e 6 per quella successiva e così via. Dalla stagione 2014 fu poi introdotto un sistema analogo a quello della MotoGP, in cui ogni pilota era chiamato a scegliere un numero da 2 a 100 (l'1 resta appannaggio del Campione in carica, che può anche scegliere, come Hamilton, di non usarlo, e del 17 ritirato dopo la scomparsa di Jules Bianchi) che l'avrebbe accompagnato per tutto il resto della carriera in F1.

Lo stesso vale naturalmente per i debuttanti, che prima di prendere parte al loro primo gran premio devono obbligatoriamente scegliere un numero con cui gareggiare. Si tratta di una decisione importante visto che quel numero resterà legato per sempre a loro.

Andrea Kimi Antonelli, in vista del suo debutto, ha scelto il numero 12, lo stesso con cui si è presentato in pista nelle prove libere del venerdì mattina a Monza. "Ho molti numeri che mi piacciono, ma il 12 è uno speciale – ha spiegato Kimi - Lo uso dalla Formula 4 ed è sempre andato bene, quindi non c'è motivo di cambiarlo per l'anno prossimo". La richiesta del numero 12 è stata formalmente inviata alla Federazione, che ora dovrà approvarla.

Continua il cammino di Antonelli

Nel frattempo, Kimi avrà ancora molto da lavoro da fare per prepararsi alla sua prima stagione in Formula 1. Dopo la sfortunata prima esperienza nelle FP1 di Monza, il pilota bolognese prenderà parte ad altre sessioni di prove libere del venerdì nel corso della stagione, oltre ai test per giovani piloti previsti ad Abu Dhabi dopo l'ultimo gran premio della stagione. Contestualmente, Antonelli proseguirà il programma di test privati Mercedes con monoposto delle passate stagioni.

Senza dimenticare le rimanenti gare del campionato F2, in cui l'italiano occupa al momento la sesta posizione in classifica, con tre week end ancora da disputare in Azerbaijan, Qatar e Abu Dhabi.

Kimi Antonelli, chi è il pilota che sostituirà Hamilton in Mercedes

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

F1 2026, ufficiali le date dei test e c'è un modifica insolita in calendario

Primi giri in pista, nel 2026, a Barcellona per i una sessione di test a porte chiuse, poi tutti in Bahrain. Il GP d'Azerbaijan non si correrà di domenica, ecco perché
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi