Temi caldi
Nella presentazione dei risultati finanziari del Q3, l'a.d. Ferrari ha concesso un passaggio al recupero delle prestazioni ottenuto in F1, con le vittorie negli USA e in Messico che hanno rilanciato la corsa al Costruttori
Fabiano Polimeni
5 nov 2024
Il terzo trimestre dell'anno ha riservato alla Ferrari, sotto il profilo finanziario, un incremento del 7% dei ricavi netti a tassi di cambio costante rispetto al Q3 del 2023. Un buon risultato da iscrivere a bilancio.
Poi c'è il trimestre letto con i risultati sportivi, in Formula 1, un Q3 che a settembre ha segnato il ritorno al successo a Monza. Un passaggio che Benedetto Vigna ha sottolineato per la storica ricorrenza di due vittorie in due diverse categorie iridate: Monza in F1, Austin nel WEC con la 499P #83 di Af Corse.
"Per la prima volta nella storia della Ferrari, abbiamo ottenuto due vittorie in due campionati, nello stesso giorno: WEC e F1. Ero a Monza e posso dire che non riesco a descrivere l'emozione, si può solo vivere e non si dimenticherà mai".
Appartengono formalmente all'ultimo trimestre dell'anno, invece, le vittorie recenti, che hanno rilanciato la sfida nel mondiale Costruttori.
Una contesa McLaren-Ferrari che vede ancora 36 punti di distacco da colmare perché la SF-24 sia la monoposto del ritorno di un titolo iridato a Maranello.
"In Formula 1, le recenti vittorie e i miglioramenti ottenuti a Austin e in Messico, ci hanno dato la spinta di cui avevamo bisogno per continuare a lottare nelle ultime gare del campionato. Sempre con le quattro ruote ben per terra.
Nella strada che porterà fino ad Abu Dhabi, faremo tutto il possibile per lottare fino all'ultimo giro", ha commentato Vigna nel presentare i risultati finanziari agli investitori.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90