Autosprint

Monaco rinnova con la F1, in arrivo nuove soluzioni in calendario

La gara ospitata per la prima volta nel 1950 taglierà il traguardo degli 81 anni di storia nel 2031. Il posizionamento a inizio giugno potrebbe offrire un altro passo verso un calendario ottimizzato nelle trasferte

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 nov 2024

La Formula 1 che festeggerà 75 anni di storia nel 2025 ha nel GP di Monaco un cardine imprescindibile per mille ragioni. Al di là dell'aspetto puramente sportivo, di un circuito anacronistico da molto anni per la moderna F1.

Arriva l'accordo per il prolungamento di contratto, tra FOG e Automobile Club di Monaco. Il Principato continuerà a ospitare la F1 fino al 2031. Prolungamento del contratto in scadenza nel 2025 e, soprattutto, l'indicazione di un leggero riposizionamento di date in calendario. Nel 2025 si correrà il 25 maggio a Montecarlo, mentre dal 2026 sarà una collocazione "predefinita" quella del GP: verrà organizzato al primo week end pieno del mese di giugno.

Un dettaglio di non poco conto nell'ottica dell'ottimizzazione dei trasferimenti tra Europa e Nord America. Della possibilità di creare un blocco che riassuma il GP di Miami e quello di Montreal si discute da due anni, con varie aperture di massima da parte dei promoter.

Il 2026 vedrà l'ingresso del GP di Spagna a Madrid, con Barcellona ancora con un contratto valido per ospitare il suo GP. Sarà interessante leggere quale piega assumerà l'ottimizzazione degli spostamenti.

Verso un calendario dai trasferimenti ottimizzati

"Vorrei ringraziare in special modo Sua Altezza Reale il Principe Alberto II di Monaco, Michael Boeri, presidente dell'ACM, e tutti quanti sono stati coinvolti nell'estensione di quest'importante collaborazione. Quest'accordo indica una nuova era di partnership e innovazione tra Formula 1 e Monaco", ha commentato Stefano Domenicali. "E' la guida attenta sul futuro del Principe Alberto II di Monaco che ci permetterà di realizzare un calendario ottimizzato, in grado di ridurre la pressione sulla logistica e ridurre l'impatto ambientale del nostro campionato globale, mentre procediamo verso il nostro obiettivo Net Zero 2030".

Per la Formula 1 che guarda all'industria del luxury e dell'entertainment, Monaco vuol dire qualcosa in più della tradizione. Nelle corse, è il salotto europeo del lusso per definizione.

"La firma di questo nuovo accordo con Formula One Group fino al 2031 non solo conferma la forza del nostro rapporto ma riafferma il nostro impegno nell'offrire a tutti i visitatori un'esperienza senza pari e di prima classe tra i fine settimana di gara. 

Il GP di Monaco è l'evento sportivo più importante qui e continua ad attirare centinaia di migliaia di spettatori nel Principato e milioni di spettatori da tutto il mondo", ha aggiunto Michel Boeri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ecco la storia di Tim Mayer, rivale di Ben Sulayem

L'incredibile vicenda plurigenerazionale di corse del candidato alla Presidenza FIA

Gasly si concentra sul lavoro in pista, il resto è solo rumore

Il francese riflette sulle prestazioni della prima parte di stagione e non si lascia distrarre da tutte le voci che ruotano intorno al team Alpine
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi