Autosprint

GP d'Australia 2025, fervono i preparativi: così cambia curva 7

Le modifiche interessano il cordolo, allungato nella sua estensione e con un'incidenza interamente negativa anziché smussata in uscita

GP d'Australia 2025, fervono i preparativi: così cambia curva 7
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

31 gen 2025

Una delle curve più belle, veloci e catalogabili tra le sfide più apprezzate dai piloti, si rifà il look. Melbourne si prepara al via del mondiale, un GP d'Australia in calendario il 16 marzo prossimo. Lo fa modificando il cordolo e la disposizione delle barriere all'esterno di curva 7. 

Chiedere ad Alex Albon, soprattutto, cosa voglia dire la piega in questione. Ma anche George Russell, essendo stati loro due i protagonisti di incidenti spettacolari e, per fortuna, senza conseguenze se non per le monoposto. La Williams dovette fermare Sargeant dopo le libere del venerdì dello scorso anno per cedere il telaio ad Albon, essendo stato danneggiato nell'incidente di curva 7.

Cosa cambia in curva 7 all'Albert Park

Le modifiche non interessano né il punto di corda della curva 6, pur essendo stata considerata una sua modifica. Tantomeno l'andamento della 7. Piuttosto è il cordolo a essere tutto nuovo. Rispetto ai 50 metri del cordolo esterno, smussato e in rilievo rispetto al piano di riferimento che è l'asfalto in uscita di curva 7. La nuova soluzione dovrebbe garantire maggior "contenimento" alle monoposto.

Il nuovo cordolo, infatti, si sviluppa per ben 90 metri su curva 7 e per tutta la sua estensione lo fa con un'inclinazione negativa rispetto all'asfalto. Vuol dire un cordolo che nella parte iniziale è posto al di sotto della linea di riferimento dell'asfalto, per poi arrivare al medesimo livello. In aggiunta, oltre il cordo negativo è posta una porzione larga 50 centimetri, in cemento, prima della via di fuga in ghiaia.

esempio di cordolo negativo

A spiegare nel dettaglio le modifiche, a Speedcafe, è Tom Mottram, responsabile evento della società promotrice del GP d'Australia.

Barriere riposizionate

Rispetto al cordolo smussato impiegato finora in curva 7. "Quello che abbiamo fatto è stato, in realtà, concordare con la FIA sulla necessità di cambiare l'intero cordolo con uno a incidenza negativa per tutto il suo sviluppo. Non ci sarà più quella specie di accelerazione che si riceveva in uscita una volta passato sul bordo smussato. 

Abbiamo anche arretrato le barriere, la fila di gomme e le barriere TecPro di 2 metri, aggiungendo altro TecPro alla fine".

Modifiche mirate anche a evitare l'effetto rimbalzo in pista delle monoposto una volta finite fuori e contro le barriere. Rischio spesso corso dai piloti che hanno avuto negli anni un incidente sulla veloce destra-sinistra di curva 6 e 7.

Russell, idee chiare sul 2025 e un obiettivo da realizzare

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

de Meo lascia Renault dopo averla rilanciata: il progetto Alpine F1 diverrà vincente?

Briatore consulente esecutivo dell'ormai ex a.d., la decisione di diventare cliente Mercedes: non sono mancati gli interventi di de Meo sulla F1

McLaren, GP Canada crocevia 2025? Piastri-Norris, l'episodio che può stabilire una gerarchia

A Woking, storicamente, non hanno mai voluto stabilire a tavolino le gerarchie: hanno sempre lasciato che a decretare il numero 1 fosse la pista, e Montréal può essere stata un crocevia decisivo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi