Autosprint

Antonelli: "Senna un modello, il 12 l'ho scelto per lui"

Andrea Kimi Antonelli ha parlato del suo idolo Senna, ammirato non dal vivo ma tramite i DVD; proprio in onore di Ayrton il pilota della Mercedes ha scelto il numero 12 da applicare sul musetto

Matteo NovembriniMatteo Novembrini

6 feb 2025 (Aggiornato alle 17:09)

Sono tutte eredità pesanti, quelle che arrivano sulle spalle di Andrea Kimi Antonelli. In Mercedes prende il posto di un grandissimo come Lewis Hamilton, riporta l'Italia in griglia a quattro anni di distanza e, per non farsi mancare niente, correrà con un numero che richiama direttamente Ayrton Senna: il 12.

Senna, un'ispirazione

Raccontandosi in un'intervista rilasciata sui canali ufficiali del team Mercedes, Antonelli ha raccontato come sia nata l'ispirazione per Senna anche se ovviamente non lo ha mai visto correre: "Mi sono sempre appassionato molto nel guardare i video di Ayrton Senna. Da bambino guardavo tutti i DVD delle stagioni dagli anni '80 agli anni 2000 e ricordo che Ayrton mi ha lasciato un ricordo indelebile. Purtroppo non ho avuto la fortuna di vederlo in pista con i miei occhi, ma quando ho guardato tutti questi video mi sono reso conto di quante gare incredibili abbia disputato. Ho visto anche il documentario su Senna e la recente serie su di lui. Lui è il mio modello perché è stato incredibile dentro e fuori dalla pista. E' stato un pilota straordinario, ma era anche una grande persona. Mi ha ispirato, e se riuscissi a realizzare anche solo una piccola parte di ciò che ha realizzato lui, sarebbe fantastico".

La scelta del 12 è per Ayrton

Antonelli correrà con il numero 12, un numero che ha grande importanza nella carriera di Senna. Ayrton ha utilizzato il 12 nel triennio 1985-1987 alla Lotus, per cui lo aveva in occasione della sua prima vittoria al GP Portogallo 1985. Lo tenne anche in McLaren, e proprio con il 12 sul musetto vinse il primo titolo iridato della carriera nel 1988, prima di abbandonare per sempre quel numero.

Con il 12 l'italiano ha vinto la F4 Italiana e Tedesca nel 2022 e la Formula Regional sia Europea che Mediorientale l'anno successivo. La scelta del numero non è casuale e Antonelli lo ha ammesso: "Sì, il 12 è per Ayrton. Ma è stato anche il primo numero che ho usato tra le monoposto. Ho iniziato ad usare il numero 12 in Formula 4, le cose sono andate piuttosto bene così e spero che questo accada anche in Formula 1. E avevo 12 anni quando sono stato scelto per il programma junior della Mercedes", ha concluso.

Test Pirelli: ecco come sono andate le cose a Barcellona

Il numero 12 in F1

Con i suoi 64 GP dal 1985 al 1988 con il numero 12 sul musetto, Senna è il pilota che più di chiunque altro ha usato il numero 12 in Formula 1. Questo numero non compare in gara dal 2016, quando fu portato in gara per un biennio da Felipe Nasr: il brasiliano lo utilizzò sulla sua Sauber nel 2015 e nel 2016, prima di dire addio alla F1. Nasr è l'unico pilota che ha scelto il 12 da quando, nel 2014, è stato introdotto il sistema dei numeri fissi sulle vetture.

In F1 il numero 12 lo hanno utilizzato 152 piloti, ma solo in 14 sono riusciti a vincere con esso almeno una gara, per un totale di 37 GP vinti dal numero 12. L'ultimo a vincere con il numero 12 sul musetto fu Jenson Button, che portò il 12 al successo nel GP Ungheria 2006. Solamente in due, invece, hanno vinto il titolo con il numero 12: Niki Lauda nel 1975 e Ayrton Senna nel 1988.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Antonelli, inizia il bello da Imola e le gare europee: "Concentrato sulla mia guida e migliorare ancora"

I progressi nello sfruttare la Mercedes in qualifica, le novità tecniche in arrivo e, soprattutto, piste già conosciute: c'è attesa per le prestazioni di Kimi

Piastri: "McLaren vincente per tutto l'anno ma non sarà sempre Miami"

La forza della MCL39 e la fiducia nel momento attraversato supportano le ambizioni di titolo di Piastri, che segnala l'importanza della qualifica a Imola
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi