Cadillac, ecco dove farà i motori per la F1 e da quando

Cadillac, ecco dove farà i motori per la F1 e da quando

Le operazioni iniziali di sviluppo verranno condotte in un impianto già esistente, proprietà di General Motors. Presto partiranno i lavoro di realizzazione di una nuova struttura, operativa nel 2027

Presente in

Fabiano Polimeni

11.02.2025 ( Aggiornata il 11.02.2025 15:02 )

Arriva dall'ordine del giorno del prossimo consiglio cittadino di Concord, North Carolina, un aggiornamento sui prossimi passi del progetto Cadillac in Formula 1. Segnatamente, l'avvio della produzione della power unit destinata a esordire in pista nel 2028.

La città di Concord riconoscerà delle sovvenzioni per 740 mila dollari a Motorsport IP Acquisition Co., realtà responsabile degli investimenti per realizzare nuove strutture destinate allo sviluppo e produzione della power unit Cadillac F1.

Un impegno quantificato tra i 75 e gli 85 milioni di dollari, quello prospettato da Motorsport IP Acquisition, che "si propone di sviluppare un sito per supportare lo sviluppo della power unit per il veicolo Cadillac F1.

Cadillac, Andretti: serve l'esperienza. Steiner suggerisce un pilota

Questo progetto mira a progettare e testare un motore all'avanguardia in grado di soddisfare i rigorosi standard di efficienza e di prestazioni della Formula 1. Con  tempistiche ambiziose, l'obiettivo è di avere il motore pronto per essere integrato in un veicolo entro il 2028, assicurando così il debutto competitivo della Cadillac in Formula 1. Si prevede che la costruzione del sito inizierà nel primo trimestre del 2025, per arrivare all'insediamento nel primo trimestre del 2027", recita il punto che verrà discusso il 13 febbraio prossimo dal Consiglio comunale di Concord.

Oltre 300 dipendenti al lavoro sulla power unit

"Il progetto comporterebbe investimenti significativi in nuove attrezzature per la produzione, la ricerca e lo sviluppo e il settore IT (Information and technology; ndr) e l'assunzione di 300-350 dipendenti altamente qualificati nei settori della produzione, dell'ingegneria e della ricerca e sviluppo, con un salario medio di 100.000-125.000 dollari all'anno".

Cadillac F1 debutterà in Formula 1 nel 2026 con una power unit fornita dalla Ferrari, due anni più tardi è attesa l'unità motrice realizzata dal marchio del Gruppo GM. In attesa del completamento del nuovo impianto, sarà sempre a Concord, in un sito già di proprietà di General Motors, che verranno condotte le operazioni iniziali.


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi