Temi caldi
Nell'ultimo anno del ciclo cominciato nel 2022, la F1 non offre rivoluzioni dal punto di vista tecnico, ma qualche accorgimento c'è: peso minimo a 800 kg, test per le ali flessibili più severi e nuovo sistema refrigerante per i GP più caldi
18 feb 2025
L’inasprimento dei test statici avverrà anche all’anteriore, ma solo dal GP Spagna: le tempistiche hanno fatto arrabbiare perché le nuove linee guida sono arrivate solamente a gennaio, a progetti in fase sostanzialmente ultimata. Tali verifiche (devono essere ancora approvate) verranno introdotte solo a campionato iniziato per dare il tempo ai team di intervenire sulle proprie soluzioni e non farsi trovare impreparati. Temendo che i team si spingessero troppo in là in tema di flessibilità, la FIA sta provando a prevenire: da Barcellona in poi le nuove verifiche sulle ali (da testare in tre diversi punti) imporranno una flessione tollerata ridotta rispetto all'anno scorso.
Si parla molto di chi possa essere avvantaggiato o meno con questa nuova misura: la verità è che dopo l’ok dato alla McLaren (e con Mercedes che sapeva flettere molto bene l’ala anteriore già con la W15), tutti si stanno adeguando, comprese Ferrari e Red Bull. L’aeroelasticità è un tema principale di queste F1: basti pensare a come ha spinto l’anno scorso la Ferrari, che ad Austin portò un’ala anteriore della medesima versione della precedente ma fatta con materiali diversi, in modo che flettesse meglio. Un sintomo di come la flessibilità degli alettoni sia un tema tutt’altro che secondario in questo ciclo tecnico.
Scorri tra le schede (2/4)
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90