Autosprint

Hamilton chiude la sua catena vegana: i piloti investono nel food

Fallisce Neat Burger, ma il legame tra F1 e ristorazione si rafforza: cresce il numero di piloti che hanno investito nel food
Hamilton chiude la sua catena vegana: i piloti investono nel food
© Instagram

Ilaria ToscanoIlaria Toscano

24 apr 2025 (Aggiornato il 28 apr 2025 alle 09:23)

Lewis Hamilton sta indubbiamente attraversando un periodo di grandi sfide: dalla difficoltà a trovare il feeling con una SF-25 che sembra non essere all'altezza delle aspettative, al continuo confronto con il compagno di squadra, le ultime settimane del 7 volte campione del mondo non si sono rivelate semplici.

A contribuire al momento negativo di Sir Lewis è arrivata un'altra notizia che sicuramente non lo ha lasciato indifferente: la chiusura della sua catena di ristoranti Neat Burger. Il progetto era nato nel 2019 con la collaborazione di Leonardo Di Caprio per fornire un’opzione di ristorazione più etica, sostenibile e sana per i consumatori vegani e per chiunque volesse affacciarsi a questo mondo. La catena offriva piatti tipici da fast food, tra cui panini, insalate ed appetizers con la collaborazione di Beyond Meat, azienda innovativa che propone "carne vegetale".

Nonostante l’entusiasmo iniziale e l’apertura di locali in numerose città, tra cui New York, Londra, Dubai e Milano, Neat Burger  ha dovuto chiudere le sue sedi  a causa di significative perdite finanziarie.

Sir Lewis non è l'unico pilota che ha deciso di investire nel mondo del food, con lui anche altri colleghi sono diventati imprenditori nella ristorazione.

Carlos Sainz: un fast food a Madrid

L'ex ferrarista Carlos Sainz ha aperto un locale nella sua città natale, Madrid. Lo spagnolo ha co-fondato con un gruppo di amici Boogie Burgers, un fast food specializzato in panini gourmet. L'idea nasce dalla sua passione per la cucina e dal desiderio di offrire un'esperienza culinaria di gusto e qualità.

Il caffè di Valtteri Bottas

Il terzo pilota della Mercedes ha investito nella torrefazione Kahiwa Coffee Roasters a Lahti, in Finlandia. Bottas ha dichiarato di aver scoperto questa azienda durante il periodo della pandemia del Covid e di essere rimasto colpito dalla sua storia e dai suoi valori legati alla sostenibilità. Oggi, il numero 77 è coproprietario della compagnia.

Vino e Whisky per due ex drivers

L'addio al mondo della Formula 1 rappresenta per i piloti un'occasione per reinventarsi. Alcuni di loro lo hanno fatto nel mondo del beverage, come Daniel Ricciardo e Jenson Button. L'ex pilota della Visa Cashapp ha lanciato la sua etichetta di vini in collaborazione con Peter Munro, enologo a capo di St Hugo, una famosa azienda vinicola australiana. La passione di Danny Ric per il mondo del beverage lo ha portato a realizzare il primo primo rosé in assoluto per la gamma di vini DR3 in collaborazione con l'enologa Trina Smith di St Hugo.

Non solo Ricciardo ha deciso di investire nel settore degli alcolici, infatti anche Jenson Button ha avviato una collaborazione con Coachbuilt Whisky. Si tratta di un marchio scozzese artigianale, l'unione tra il pilota e l'azienda mira a combinare la tradizione della distillazione con l'esperienza di Button nel mondo delle corse.

Il gelato di Charles Leclerc

Il pilota della Ferrari ha recentemente collaborato con LEC, fondata insieme a Guido Martinetti e Federico Grom e al suo manager Nicolas Todt per realizzare una linea di prodotti a lui dedicata. Si tratta di 5 gusti differenti che vengono venduti nei banchi frigo dei principali supermercati. Charles ha dichiarato che, quando ha iniziato a guardare la Formula 1 in TV, seduto sul divano con un gelato in mano, vedeva i nomi dei piloti abbreviati con sole 3 lettere nelle classifiche e desiderava di essere uno di loro. Oggi il bambino che sognava le monoposto è diventato “Lec”, nome che ha scelto per la sua linea di gelati. Si tratta di un prodotto a ridotto contenuto calorico perfetto per gli sportivi come Leclerc.

Sfoglia per continuare a leggere

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi