Temi caldi
Ilaria Toscano
24 apr 2025 (Aggiornato il 28 apr 2025 alle 09:23)
Ad aver rivolto la propria attenzione al mondo del food è stato anche Fernando Alonso, che ha investito in una catena danese-giapponese di sushi. Si tratta di Sticks’n’Sushi, che oggi conta diversi ristoranti in numerose città tra cui Londra e Oxford e alcune località in Germania e in Danimarca. Il ristorante, specializzato in sushi e yakitori è sicuramente uno dei preferiti del pilota, che ha espresso il suo entusiasmo nel voler rendere Sticks’n’Sushi un marchio di riferimento nel segmento della cucina giapponese in Gran Bretagna e in Europa.
Il pilota di San Paolo ha deciso di scommettere proprio sulla sua città natale, dove ha aperto due rinomati ristoranti di Monte Carlo. Si tratta di Beefbar, una steak house di lusso e di Song Qi, un ristorante cinese gourmet. Questa mossa di mercato sottoliena la volontà di Felipe Massa di portare esperienze culinarie internazionali in Brasile.
Dal gelato alla carne gourmet, passando per caffè sostenibile e sushi d’eccellenza, i piloti di Formula 1 dimostrano che la passione per la velocità può convivere con quella per il gusto e la buona cucina. E se l'esperienza di Lewis Hamilton sembra ormai già giunta al termine, i progetti culinari dei suoi colleghi sembrano più attivi che mai. Chissà che, il sette volte campione, non provi di nuovo a mettersi in gioco in altre esperienze gastronomiche e non solo.
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90