Flavio Briatore al timone, Franco Colapinto in macchina, in sostituzione di Jack Doohan. Così Alpine si presenterà al prossimo Gran Premio a Imola, ufficializzando uno scenario emerso all’indomani della gara di Miami. C’è, però, una novità ulteriore e riguarda la formula con la quale Colapinto ritroverà il sedile da titolare: sarà solo per 5 gare.
Doohan viene retrocesso al ruolo di riserva, mentre al pilota argentino - supportato da munifici sponsor - verrà data l’opportunità di dimostrare di valere quel sedile da titolare. Alpine sceglie la strategia della rotazione tra piloti: Imola, Monaco, Barcellona, Montreal e Spielberg, prima di tracciare un bilancio su Colapinto e decidere il da farsi in vista di Silverstone.
Gare sulla carta ad alto rischio per il pilota ex Williams, con i muretti e i guardrail di Monaco e Montreal a punire severamente qualsiasi voglia di strafare.
“Dopo aver esaminato le gare d’apertura della stagione siamo giunti alla decisione di mettere Franco in macchina accanto a Pierre per le prossime 5 gare”, spiega Flavio Briatore, consulente esecutivo del team e, con l’uscita di Oakes, a esercitare anche le funzioni di team principal. “Con il gruppo così compatto questo’anno e con una macchina competitiva - drasticamente migliorata dal team negli ultimi 12 mesi -, ci troviamo in una posizione nella quale sentiamo il bisogno di far ruotare i nostri piloti. Sappiamo anche che il 2026 sarà una stagione importante e avere una completa e giusta valutazione dei piloti in questa stagione è la cosa corretta da fare per massimizzare le nostre ambizioni il prossimo anno.
Continuiamo a supportare Jack, poiché si è comportato finora in modo molto professionale nel ruolo di pilota titolare. Le prossime 5 gare ci daranno l’opportunità di provare qualcosa di diverso e, in seguito, valuteremo le nostre opzioni”.
Colapinto ha girato con Alpine in più occasioni, al volante di monoposto degli anni scorsi. Da ultimo con un test a Zandvoort. “Anzitutto, voglio ringraziare la squadra per avermi dato l’opportunità di correre le prossime 5 gare. Lavorerò sodo con il team per preparare la prossima gara a Imola e il trittico di appuntamenti che, non c’è dubbio, sarà intenso e una grande sfida per tutti. Con il supporto del programma di test approntato dal team sono rimasto in forma e pronto, oltre al lavoro condotto al simulatore”, racconta Colapinto. “Farò del mio meglio per arrivare in fretta alle prestazioni e dare tutto per ottenere i migliori risultati possibili accanto a Pierre”.
Finisce in panchina Jack Doohan, che paga una condizione difficile nella quale fare del proprio meglio. La velocità in qualifica, i distacchi ridotti da Gasly, non sono bastati davanti ai troppi incidenti e risultati insufficienti in gara. Le parole del pilota australiano suonano un po’ come un commiato dal ruolo di titolare, al di là della valutazione che Alpine farà prima di Silverstone.
“Sono molto orgoglioso di aver realizzato l’ambizione di una vita, quella di essere un pilota professionista di Formula 1 e sarò grato per sempre alla squadra per avermi aiutato a realizzare questo sogno. Chiaramente, quell’ultimo capitolo è duro per me, visto che da pilota vorrei correre. Detto ciò, apprezzo la fiducia e l’impegno del team, abbiamo degli obiettivi di lungo termine come squadra da realizzare e continuerò a impegnarmi al massimo in qualsiasi modo sarà utile a raggiungere questo obiettivi. Per il momento continuerò a lavorare sodo, tenere la testa giù e seguire con interesse le prossime 5 gare, continuando a inseguire i miei obiettivi personali”.
Link copiato