Rientrato da Miami dove si è divertito in bagarre con le McLaren, consapevole di non poter scalfire la superiorità tecnica della MCL39, Max Verstappen fa tappa al Nurburgring, prima che arrivi il week end di Imola.
Sulla Nordschleife, sabato, è previsto il terzo appuntamento della serie NLS, organizzata da Adac e disputata sul giro lungo del Nurburgring. A ridosso dell’appuntamento, come da programma, spazio a una sessione di test aperti a team e piloti in possesso di una licenza da corsa.
In pista c’è la Ferrari 296 GT3 del team Emil Frey Racing, affidata a “Franz Hermann”, al secolo Max Verstappen. L’anticipazione è arrivata da Auto Motor und Sport, che ha immortalato Verstappen al volante. Una giornata di test per passare dall’esperienza al simulatore, delle gare di e-Sport della serie DNLS (Digital Nurburgring Langstrecken Series; ndr), alla realtà della Nordschleife.
Si tratta di un test e non è prevista la partecipazione di Verstappen alla terza gara del campionato NLS 2025, non avendone i requisiti per l'assenza della licenza specifica da ottenere, correndo in categorie inferiori alla GT3 sull’anello dell’Eifel.
- Je vous dis que je suis Franz Hermann.
— Au Rupteur (@AuRupteur) May 9, 2025
- Vous avez une tête de Max Verstappen quand même. https://t.co/vLmTiO4Bzj pic.twitter.com/lgfY09yPVD
È un primo passo al Nurburgring in un mondo, quello delle corse GT, che ha sempre coinvolto Verstappen, a riconoscere ai piloti specialisti della categoria grandi capacità di gareggiare. In passato ha girato al volante della Ferrari 296 GT3 e della Aston Martin Vantage GT3, test svolti al Mugello e a Portimao, per dire di alcune delle piste calcate da Max con prototipi di Classe GT3.
L’iscrizione al test con il nome di Franz Hermann è avvenuta provando a passare “inosservato”, un obiettivo evidentemente impossibile.
Link copiato