Temi caldi
25 giu 2025
Il Gran Premio d’Austria è uno degli appuntamenti più amati e spettacolari del calendario di Formula 1. Disputato sul suggestivo Red Bull Ring di Spielberg, immerso tra le colline della Stiria, offre spesso gare ricche di sorpassi, imprevisti e momenti memorabili.
Ecco alcune curiosità che forse non conoscevi su questo storico GP!
A Spielberg, a pochi metri dalla pista, è presenta la statua di un enorme toro per onorare il nome del circutio. L'opera, installata nel 2014, è alta quasi 20 metri e pesa circa 68 tonnellate. Davvero imponente!
L'unico austriaco ad aver trionfato nel suo Gran Premio di casa è stato Niki Lauda con la McLaren nel 1984. La gare fu un susseguirsi di caos, ritiri e colpi di scena, ma alla fine fu la leggenda di Niki Lauda a scrivere la storia. Dopo una partenza confusa, guasti meccanici e una marcia persa negli ultimi giri, l’eroe di casa strinse i denti, lottò contro tutto e tutti, e conquistò per la prima volta la vittoria nel GP d’Austria. Davanti al suo pubblico, Lauda trasformò la sofferenza in trionfo, battendo Piquet e Alboreto e regalando al suo Paese un giorno da leggenda. Una gara entrata nel mito, come il suo protagonista.
Il sovrano indiscusso del circuito austriaco è Max Verstappen, che detiene il record di vittorie su questa pista. L'olandese ha trionfato nel 2018, 2019, 2023 e ben 2 volte ne 2021. A causa della pandemia, l'organizzazione della F1 decise di disputare due Gran Premi sullo stesso circuito per ragioni logistiche e sanitarie. I due appuntamenti furono identificati formalmente come GP D'Austrie e GP di Stiria.
Dopo un'assenza di 11 anni (2003-2013), il GP d'Austria è tornato a far parte del calendario della Formula 1 nel 2014 grazie alla proprietà Red Bull, che ha investito nel rinnovamento del tracciato. Da allora, è diventato una tappa fissa, apprezzata per il suo scenario montuoso e il calore dei tifosi.
Il primo Gran Premio d'Austria si corse nel 1964 sul circuito di Zeltweg e rappresentò l'unica vittoria in Formula 1 del ferrarista Lorenzo Bandini. Si trattava di un tracciato ricavato da un'ex base aerea fondata nel 1937. L'asfalto sconnesso e abrasivo fu molto criticato, tanto che il circuito venne poi abbandonato e si costruì il più moderno Österreichring (oggi Red Bull Ring con dovute modifiche), inaugurato nel 1969.
Il Gran Premio d’Austria, con la sua storia affascinante e le emozioni che regala ogni anno, continua a essere un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di Formula 1. Chi trionferà quest'anno a Spielberg?
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90