Temi caldi
16 lug 2025
Lunedì, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ha fatto da cornice a un doppio evento per il team Racing Bulls: il consueto filming day previsto dal regolamento FIA e il Family Day, un’occasione dedicata ai dipendenti della squadra e ai loro familiari. Non è un caso che sia stato scelto proprio il tracciato del Santerno: Imola è infatti considerata la pista di casa per il team di Faenza, ed è il luogo ideale per unire il lavoro quotidiano con un momento di condivisione e celebrazione.
Durante la giornata si sono alternati in pista i due piloti titolari per la stagione 2025, Liam Lawson e Isack Hadjar. I due hanno completato i 200 km consentiti dal regolamento FIA per le giornate di riprese, suddividendosi il programma tra la mattina e il pomeriggio. A sfrecciare sull’asfalto imolese è stata naturalmente la monoposto attuale.
Tra un turno e l’altro, il pubblico d'eccezione ha potuto assistere a un momento particolarmente suggestivo: il ritorno in pista della Toro Rosso STR1 del 2006, spinta da un iconico motore V10. Si tratta della prima vettura a portare il nome Toro Rosso in Formula 1, subito dopo l’acquisizione della Minardi, ed è stata rispolverata per rendere omaggio alle radici storiche della squadra. Un passaggio emozionante, tra passato e presente, con il sottofondo inconfondibile di uno dei motori più amati dagli appassionati.
A rendere speciale l’atmosfera è stata la presenza delle famiglie di chi lavora quotidianamente nel team, coinvolte in attività pensate per grandi e piccoli. Il CEO della Racing Bulls, Peter Bayer, ha preso la parola per ringraziare il personale per l’impegno dimostrato nel corso della stagione, sottolineando quanto sia fondamentale anche il supporto dei loro cari. Lawson e Hadjar, tra un intervento e l’altro, non hanno mancato di elogiare l’ospitalità romagnola e la cucina italiana, strappando sorrisi e applausi. Tra i presenti anche il sindaco di Imola, Marco Panieri.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90