Autosprint

Ferrari, retrogusto amaro per Mekies boss Red Bull

A Maranello è passato inosservato. Intanto i top-team e le ambiziose Aston Martin e Sauber/Audi intercettano la miglior cultura tecnica
Ferrari, retrogusto amaro per Mekies boss Red Bull
© Getty Images for Oracle Red Bull Racing

Fulvio SolmsFulvio Solms

23 lug 2025 (Aggiornato il 24 lug 2025 alle 10:16)

Mettiamola così: la Ferrari porta fortuna. Molti tra quelli che hanno lasciato Maranello - per scelta loro o dell'azienda - sono riusciti a esprimersi altrove, fornendo competenze che lì nella Scuderia sarebbero risultate preziose. Il paradigma è rappresentato da Stefano Domenicali, dimissionato ormai agli inizi del 2014 (era un'altra Ferrari, presidente Montezemolo, e presto sarebbe arrivato Marchionne): ritenuto evidentemente non più all'altezza, andò a fare la fortuna di Audi, di Lamborghini e infine dell'intera Formula 1. Per gli Azionisti e i vertici di Liberty Media, oggi è in odore di santità.

Una carriera di prim'ordine passata inosservata

Qui non si vuole ripercorrere la lista dei fuoriusciti, ma ricordare come la promozione elevata al cubo di Laurent Mekies dovrebbe far riflettere. C'è evidentemente qualcosa di sbagliato nel sistema Ferrari se tre anni fa allo sguardo del presidente John Elkann - che a torto o ragione cercava accanitamente un sostituto per Mattia Binotto - l'allora direttore sportivo risultò trasparente. E dire che Mekies aveva un vissuto di primissimo ordine: s'era fatto le osse alla Arrows, era passato in Minardi con crescenti responsabilità nei primi anni della Toro Rosso, in FIA era addirittura diventato l'erede naturale del grande Charlie Whiting (ineguagliato arbitro del Mondiale, morto all'alba del 2019) prima che o prendesse proprio la Ferrari per farne il suo diesse.

L'allontanamento di Binotto lo ha spinto altrove: nelle braccia del gruppo Red Bull. Ha preso in mano la Racing Bulls, le ha dato e le stava dando una bella sistemata quando - eccoci alla nostra personale fitta intercostale - i vertici dell'azienda Red Bull hanno visto in lui tutto quel che alla Ferrari era sfuggito. Di qui, come dicevamo, la promozione al cubo: non solo al vertice del team Red Bull al posto di Christian Horner (senza entrare qui nel merito della complessa vicenda che ha riguardato lo spice boy), ma acquisendo tutte le pesantissime deleghe che questi aveva e dunque non solo team principal, ma anche amministratore delegato. In Racing Bulls lo era Peter Bayer, che però è rimasto a Faenza. Fa male dunque constatare come il pianeta Red Bull si sia rafforzato grazie a quello che oggi somiglia a un gentile regalo della Ferrari.

Leggi l'articolo completo sul numero 29 di Autosrpint in edicola oppure clicca qui per accedere alla versione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Leclerc soddisfatto a metà: "Ferrari migliorata, ma oggi distacco dalle McLaren era enorme"

Il pilota della Ferrari promuove la via intrapresa dal Cavallino ma afferma che serve ancora molto lavoro

Vasseur: "Bel giro di Charles. Nuova sospensione? Ci serve tempo ma strada giusta"

Il team principal della Ferrari fa il punto della situazione in Ferrari dopo la qualifica sprint che ha visto la clamorosa eliminazione di Hamilton: "Era più veloce di Leclerc prima di perdere il controllo della SF-25"
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi