Temi caldi
L'unica sessione di prove libere del weekend si è conclusa con l'olandese della Red Bull davanti a tutti nonostante un problema a metà turno; Leclerc è 3°, Sainz 4°
28 giu 2024
C'è Max Verstappen davanti a tutti al termine della prima e ultima sessione di prove libere del GP d'Austria. L'olandese della Red Bull ha chiuso davanti a Piastri ed alle due Ferrari.
Dopo tanto lavoro in pista, con programmi differenti tra una squadra e l'altra, le simulazioni di qualifica sono state concentrate negli ultimissimi minuti, quelli nei quali la classifica definitiva di queste FP1 è stata scritta. Il più veloce come detto è stato Verstappen in 1'05"685, che ha preceduto Piastri di 0"276, Leclerc di 37 centesimi e Sainz di 0"443.
All'appello della simulazione di qualifica sono mancati Hamilton, Russell e Norris. Hamilton (ben 39 giri) si è concentrato sui long run, girando tantissimo e mettendo da parte il giro secco, raccogliendo molti dati con il pieno di benzina. Russell ha trovato traffico e non ha riprovato il giro mentre Norris, dopo il primo settore più veloce di giornata, ha commesso un errore in curva 4. E' dunque mancato il confronto tra i grandi attesi, Verstappen e Norris.
Time running out in FP1...
— Formula 1 (@F1) June 28, 2024
Norris on a flying lap locks up at Turn 4 and bails into the gravel #F1 #AustrianGP pic.twitter.com/sWmC4qUgvj
Appena superata la metà della sessione, Max Verstappen ha accusato un problema sul rettilineo dei box ed è stato costretto a fermare la vettura (bandiera rossa inevitabile dato il punto di arresto). Ancora da appurare la causa del guasto: il pilota ha riportato il problema non appena effettuato un cambio sul differenziale.
Ciò che è certo, è che è stato un problema del tutto momentaneo, probabilmente a livello elettronico: sfruttando anche il punto di arresto (sul rettilineo principale, davanti ai box, cosa che ha permesso alla vettura di rientrare subito in garage con l'aiuto dei commissari), il team ha probabilmente effettuato un reset e la RB20 numero 1 è stata immediatamente riavviata per proseguire il turno.
And we have a Red Flag
— Formula 1 (@F1) June 28, 2024
Max Verstappen pulls to the side of the track reporting an "engine issue" #F1 #AustrianGP pic.twitter.com/8qAdmDNcWB
And we have a Red Flag
— Formula 1 (@F1) June 28, 2024
Max Verstappen pulls to the side of the track reporting an "engine fault" #F1 #AustrianGP pic.twitter.com/nQYz8S5AUU
GREEN LIGHT
— Formula 1 (@F1) June 28, 2024
Cars back on track... including Max Verstappen
Whatever the "engine fault" was, it's been fixed! #F1 #AustrianGP pic.twitter.com/g8wPZbQGHo
Come accaduto spesso negli ultimi weekend, si è intravisto tanto lavoro sulle due RB20. In apertura di sessione Verstappen ha lamentato instabilità al posteriore chiedendo modifiche che però non hanno funzionato, per questo è stato costretto a tornare nuovamente ai box per ulteriori cambiamenti di assetto. Stessa cosa sulla macchina di Perez, dove si è lavorato sin da subito sull'anteriore. Il terzo intervento invece è arrivato a ridosso dell'ultimo quarto d'ora di prove.
Intorno a metà sessione anche in casa Ferrari si è intervenuti sull'assetto di base utilizzato nella prima mezz'ora di libere, ennesima conferma di come siano frenetiche le libere 1 nel fine settimana sprint.
GP Austria: gli orari del fine settimana
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90