Autosprint

GP Austria, FP1: Verstappen al top, poi Piastri e le Ferrari

L'unica sessione di prove libere del weekend si è conclusa con l'olandese della Red Bull davanti a tutti nonostante un problema a metà turno; Leclerc è 3°, Sainz 4°

GP Austria, FP1: Verstappen al top, poi Piastri e le Ferrari
© Getty Images

C'è Max Verstappen davanti a tutti al termine della prima e ultima sessione di prove libere del GP d'Austria. L'olandese della Red Bull ha chiuso davanti a Piastri ed alle due Ferrari.

Confronto mancato in Austria

Dopo tanto lavoro in pista, con programmi differenti tra una squadra e l'altra, le simulazioni di qualifica sono state concentrate negli ultimissimi minuti, quelli nei quali la classifica definitiva di queste FP1 è stata scritta. Il più veloce come detto è stato Verstappen in 1'05"685, che ha preceduto Piastri di 0"276, Leclerc di 37 centesimi e Sainz di 0"443.

All'appello della simulazione di qualifica sono mancati Hamilton, Russell e Norris. Hamilton (ben 39 giri) si è concentrato sui long run, girando tantissimo e mettendo da parte il giro secco, raccogliendo molti dati con il pieno di benzina. Russell ha  trovato traffico e non ha riprovato il giro mentre Norris, dopo il primo settore più veloce di giornata, ha commesso un errore in curva 4. E' dunque mancato il confronto tra i grandi attesi, Verstappen e Norris.

Verstappen ko, ma riparte subito

Appena superata la metà della sessione, Max Verstappen ha accusato un problema sul rettilineo dei box ed è stato costretto a fermare la vettura (bandiera rossa inevitabile dato il punto di arresto). Ancora da appurare la causa del guasto: il pilota ha riportato il problema non appena effettuato un cambio sul differenziale.

Ciò che è certo, è che è stato un problema del tutto momentaneo, probabilmente a livello elettronico: sfruttando anche il punto di arresto (sul rettilineo principale, davanti ai box, cosa che ha permesso alla vettura di rientrare subito in garage con l'aiuto dei commissari), il team ha probabilmente effettuato un reset e la RB20 numero 1 è stata immediatamente riavviata per proseguire il turno.

Tanto lavoro

Come accaduto spesso negli ultimi weekend, si è intravisto tanto lavoro sulle due RB20. In apertura di sessione Verstappen ha lamentato instabilità al posteriore chiedendo modifiche che però non hanno funzionato, per questo è stato costretto a tornare nuovamente ai box per ulteriori cambiamenti di assetto. Stessa cosa sulla macchina di Perez, dove si è lavorato sin da subito sull'anteriore. Il terzo intervento invece è arrivato a ridosso dell'ultimo quarto d'ora di prove.

Intorno a metà sessione anche in casa Ferrari si è intervenuti sull'assetto di base utilizzato nella prima mezz'ora di libere, ennesima conferma di come siano frenetiche le libere 1 nel fine settimana sprint.

GP Austria: gli orari del fine settimana

McLaren, prove comparative

Con i pacchetti di Spielberg 2023 e Miami 2024, quelli che in soldoni sono stati i pacchetti decisivi per la crescita degli ultimi 12 mesi, la McLaren ha dimostrato di non temere il poco tempo di libere a disposizione con il format sprint, ed anche stavolta ha deciso di fare altrettanto. Il team di Woking si è presentato in pista con un'ala ed una sospensione anteriore nuove, montate per le FP1 solo sulla MCL38 di Piastri: Norris ha girato con la vecchia versione sia di ala che di sospensione per effettuare delle prove comparative tra le due soluzioni. A sua volta, Piastri ha potuto effettuare un confronto tra ala vecchia ed ala nuova dopo un cambio di alettone al box.
La McLaren è stata una tra le poche a portare novità: la Mercedes ha introdotto una nuova beam wing, così come la Stake-Sauber, mentre Racing Bulls (prove comparative anche per loro con il pacchetto introdotto a Barcellona) ha solo modificato le prese dei freni posteriori. Diffusi gli interventi sulla carrozzeria per far respirare meglio le vetture, scelte imposte dall'aria più rarefatta che si incontra a Spielberg.

I tempi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen perdona... la FIA no: penalità per Antonelli a Silverstone

Penalità per il pilota italiano in vista del GP di Gran Bretagna, ma Max assicura che non ci sono problemi tra lui e Kimi

Hamilton: "Progressi in qualifica, bilanciamento problematico in gara"

Lewis analizza il week end in Austria, dove la Ferrari è stata la seconda forza dietro alla McLaren, e ribadisce l'importanza di lavorare totalmente in vista del 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi