La Formula 1 torna a Imola per il settimo appuntamento stagionale e la prima tappa europea del mondiale 2025. È previsto un afflusso di pubblico elevato: circa 90.000 spettatori al giorno. Il primo semaforo verde del weekend è previsto per venerdì alle 13:30 per la prima sessione di prove libere. Domenica la gara scatterà alle 15:00. Scopri tutte le informazioni utili per l’acquisto dei biglietti, come raggiungere l’autodromo e dove parcheggiare.
I biglietti per il Gran Premio dell’Emilia-Romagna sono ancora disponibili e acquistabili attraverso i canali ufficiali: imolagpf1.ticketone.it. È possibile acquistare il biglietto per una singola giornata o l’abbonamento per l’intero weekend (16-18 maggio). I biglietti non sono nominativi ed è possibile acquistare fino a 10 biglietti. Non sono previste promozioni per gruppi privati. Per bambini fino agli 11 anni di età è prevista una riduzione di prezzo, vincolata all’acquisto di un biglietto intero. I bambini possono accedere all’evento solo se accompagnati da un adulto. Per i soci ACI sono previste tariffe speciali per un numero limitato di posti, consultabili sul sito ufficiale di ACI. All’interno del circuito non sono ammessi animali, di qualsiasi taglia, fatta eccezione per animali da assistenza regolarmente registrati.
Per raggiungere l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola è possibile optare per il treno o per l’auto. Se scegli il treno, Trenitalia mette a disposizione un servizio di treni aggiuntivi per ottimizzare il flusso e gli spostamenti. La stazione Ferroviaria di Imola si trova in Piazzale Marabini 7, al suo interno è disponibile una biglietteria automatica aperta 24 ore su 24. L’ingresso principale dell’autodromo (Via Dante) dista circa 1.600 metri dalla stazione, per un tempo di percorrenza di 20-25 minuti a piedi passando per il centro storico di Imola.
Sono stati predisposti numerosi parcheggi per auto, moto e bus, con possibilità di prenotazione fino alle 15 del giorno 12 maggio. Per tutti coloro che non hanno effettuato la prenotazione, sarà possibile scegliere tra le aree ancora a disposizione pubbliche e private.
Per i diversamente abili è stata predisposta un’area dedicata con parcheggi gratuiti in piazzale Leonardo Da Vinci. Potranno accedere anche nelle altre aree predisposte, compatibilmente con la disponibilità del parcheggio.
È possibile accedere ad un parcheggio riservato solo ed esclusivamente alle moto, fianco palestra Cavina a 600 mt dall’ingresso principale (Via Dante) aperto SOLO SABATO E DOMENICA, ore 7:00-20:00 (no servizio notturno), con una tariffa giornaliera di 10€ e la possibilità di deposito casco, tuta e/o giubbotto con una maggiorazione di 5€ al pezzo. Per prenotare il parcheggio è possibile inviare un’email a turismoimola@gmail.com, specificando: nome e cognome, numero di telefono cellulare, giorno di prenotazione, targa della moto, utilizzo del deposito SI/NO (se sì, per quanti pezzi). Il pagamento potrà essere effettuato esclusivamente in loco e in contanti
Per i gruppi è possibile invece prenotare un parcheggio dedicato ai bus presso Via Patarini, angolo Via Lughese, per un tariffa giornaliera di 60€. La prenotazione deve essere effettuata al seguente indirizzo email visitareimola@comune.imola.bo.it, indicando: n. spazi di bus da prenotare, giorno/i di prenotazione, azienda o nominativo di chi prenota, recapito telefonico.
Per altre informazioni utili consultare il sito visitareimola.it.
Link copiato