Autosprint

Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"

Mercedes ha introdotto le prime novità tecniche ma le difficoltà nella gestione delle gomme in gara, con temperature della pista elevate, sono un limite ricorrente
Russell, Imola da dimenticare: "Un disastro, abbiamo un problema di gestione gomme"
© Getty Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 mag 2025

Antonelli ritirato per un guasto all'acceleratore, Russell solo settimo. Imola restituisce il peggior week end dell’anno alla Mercedes, in sofferenza sul passo gara e con il pilota inglese a indicare il tallone d’Achille della gestione gomme in condizioni di pista calda.

“Ho fatto una gran partenza, da lì in avanti è stata una giornata disastrosa, non ho avuto ritmo e sono stato felice quando ho visto la bandiera a scacchi”, il racconto in poche parole della delusione per il piazzamento ottenuto domenica.

“Sapevamo che sarebbe stata una sfida, quando fa caldo siamo sempre stati lenti e in gara lo è stato. In termini di velocità è stata, probabilmente, la gara peggiore che abbiamo corso come squadra da un paio di anni a questa parte”.

Critica la gestione delle gomme posteriori

Mercedes si è presentata alla prima gara europea con una serie di novità sulla W16, tra ala anteriore, particolari aerodinamici sulla sospensione anteriore, un nuovo cofano per migliorare i flussi verso l’ala posteriore ma, il limite di base, rimane la gestione delle gomme sul passo gara e in condizioni di pista calda. Se a Miami sia Red Bull che Mercedes erano parse avere simili limiti sulla gestione delle gomme, Imola ha esposto maggiormente le difficoltà della W16. 

“Sin dai giri di schieramento ho detto al team che c’erano dei problemi in macchina ma, controllando, non hanno visto nulla. È stata una sensazione durata per 60 giri. Sentivo le ruote posteriori muoversi, anche sul dritto, la macchina si muoveva e le erano alle stelle: abbiamo un problema di base da risolvere. Di pista in pista capita che siano o le gomme anteriori o le posteriori a surriscaldarsi, non è la prima volta che lo riscontriamo”, ancora Russell, che a un certo punto della gara ha chiesto al team, via radio, se non ci fosse un tirante della sospensione posteriore rotto, tali erano le sensazioni di un retrotreno ballerino.

"Quando fa caldo non c’è passo, quando fa freddo siamo veloci, è la tendenza vista lo scorso anno. Ogni squadra a un certo punto della stagione ha la sua gara disastrosa, a Red Bull è capitato in Bahrain, questa di Imola è la prima volta per noi”.

Degrado e gare calde due temi attuali

La prossima tappa di Montecarlo potrebbe tornare a essere un week end con temperature meno calde, se le previsioni iniziali confermeranno i 20-21° C di temperatura ambiente. Sarà fondamentale, nel Principato, riuscire a gestire al meglio la mescola C6, un dettaglio che già a Imola ha fatto la differenza in qualifica. Ancora di più lo sarà a Barcellona, pista estremamente impegnativa sul degrado gomme. "Stiamo sfruttando troppo le gomme posteriori", ha aggiunto Andrew Shovlin, direttore dell'ingegneria in pista. "Abbiamo sofferto di poco grip e degrado, dovremo risolvere la cosa in fretta perché ci sono molte gare calde in arrivo e non possiamo continuare con queste prestazioni. Avremo un paio di giorni per riunirci prima di Monaco, lavoreremo duramtne per provare a migliorare".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tsunoda a Imola: paura in qualifica e rimonta in gara

Tsunoda, dall’incubo alla rimonta: la notte di lavoro dei meccanici Red Bull e il punto conquistato a Imola

Racing Bulls a punti nella gara di casa: Hadjar continua a brillare

Il rookie francese chiude di nuovo in top 10 al GP dell’Emilia-Romagna, regalando punti preziosi alla scuderia di Faenza nella gara di casa
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi