Autosprint

Formula 1 Spagna, le streghe Mercedes son tornate?

L'aerodinamica rivoluzionata delle W08 sembra aver rimesso le ali a Hamilton e Bottas. Le Rosse devono ricominciare a tremare?

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

12 mag 2017 (Aggiornato alle 18:47)

BARCELLONA. È tornata la numero uno oppure no? È riuscita la Mercedes W08 “evoluzione” a riprendersi la supremazia che aveva avuto negli ultimi tre anni e che sembrava compromessa quest'anno? È il grande quesito di questo GP Spagna, che ha visto uno sforzo tecnico straordinario da parte della squadra tedesca. Sorpassata dalla Ferrari in gara (due vittorie su quattro) e pure in qualifica nell'ultimo GP di Russia, la Mercedes ha reagito. E a Barcellona portato un pacchetto aerodinamico molto consistente.

Che nelle libere del venerdi ha ripristinato la gerarchia abituale: Mercedes davanti a tutti e Ferrari dietro staccata di tre decimi a inseguire. Ma è credibile questo distacco? La “primavera” Ferrari è già terminata? Vediamo di analizzarlo meglio. Il pacchetto aerodinamico della Mercedes ha cambiato volto alla W08 nel vero senso della parola: anche esteriormente, tanti e tanti sono i particolari nuovi visibilmente diversi.

La Mercedes nelle gare precedenti soffriva sull'anteriore; faticava a tenere alla giusta temperatura di esercizio le gomme che quando uscivano dalla stretta “finestra” di utilizzo (110-140 gradi) rendevano la macchina scivolosa e ne peggioravano il grip. Toto Wolff ha definito il problema con queste parole: “l'interazione fra telaio, sospensioni e gomme nella nostra macchina era diventata problematica”. Dovevano rimediare. E hanno rimediato con un pacchetto aerodinamico che ha toccato ogni aspetto della monoposto.

Prima di tutto il muso, che è stato ristretto e affusolato; dalle fotografie si vede bene come si allarga all'altezza dei braccetti della sospensione anteriore; vuol dire che è più stretto fino alla punta, mentre prima era più largo e questa svasatura non esisteva. Questo restringimento ha creato spazio per collocare ai lati inferiori del musetto due turning vanes; cioé due deflettori incurvati a mo' di chucchiaio che convogliano con più precisione l'aria che passa al lati e sotto il musetto. Per gestire aerodinamicamente quetso flusso d'aria sono state profondamente modificate le bargeboards.

Questo è un nome con cui gli appassionati dovranno imparare ad avere confidenza perché è il punto della monoposto in cui la nuova Formula 1 2017, che ha più libertà aerodinamiche per regolamento rispetto al passato, vedrà sbocciare d'ora in poi tante soluzioni creative. Le bargeboards sono quell'insieme di paratie verticali e ricurve che sono collocate ai lati della monoposto, dietro le ruote anteriori e davanti alle pance. Servono a indirizzare meglio e “far lavorare” bene i flussi d'aria perché generino deportanza o comunque non si disperdano in vortici negativi. Sulla Mercedes W08 di Barcellona le bargeboards sono diventate molto complicate: sono raddoppiate (ce ne sono due parallele davanti alle bocche delle pance) e era sono seghettate e piene di intagli e feritoie.

Anche il grande fondo ha due rigonfiamenti prima mancanti, poi sono cambiate le prese d'aria dei freni, contornate da alettine e deflettori prima mancanti. E anche le ali posteriori delle monoposto di Bottas e Hamilton sono diverse (fra loro). L'unica cosa rimasta invariata è il cofano motore con la pinna, ma su questa sono comparsi ora i nomi dei piloti; in osservanza della richiesta della FOM di ingrandire i numeri e aumentare la riconoscibilità dei piloti. Tre lettere in grandi caratteri (HAM e BOT) per identificarli meglio di fianco più il numero di gara. Con una grafica nuova: numero rosso per Hamilton, numero blu per Bottas.

È servito tutto questo a velocizzare la Mercedes in pista? Le prove libere del venerdi non offrono di solito dei grandi riscontri, ma qualcosa si può desumere dai tempi sul giro e dalle simulazioni di gara. Venerdi mattina Hamilton e Bottas hanno rifilato un secondo pieno alle Ferrari: 1'21”5 le due Mercedes, 1'22”6 Raikkonen e Vettel. Ma la sessione di libere 1, come dice anche Arrivabene, fa pochissimo testo: “Anche in Australia eravamo a un secondo dalle Mercedes nelle prime prove, poi in qualifica lottavamo con loro”.

Nelle libere 2 la Ferrari si è rifatta sotto, e il distacco si è ridotto a tre decimi: Hamilton 1'20”802, Raikkonen (sempre lui davanti a Vettel…) 1'21”112. Ma quel che è preoccupante invece è il passo-gara, che è la simulazione delle condizioni di corsa per vedere quanto durano le gomme e come si comportano alla distanza, che si svolge al venerdi pomeriggio. Di solito la Mercedes soffre molto nel passo-gara perché degrada in fretta le gomme. Negli ultimi GP è successo sempre così, salvo la Russia che ha un asfalto anomalo.

A Barcellona invece, pista molto abrasiva dove si usano le mescole medie e morbide, la Mercedes invece è stata molto veloce nella simulazione. Vettel per esempio, ha coperto uno stint di 10 giri a testa ottenendo come miglior passaggio 1'26”714 e girando mediamente sul passo di 1'27 e mezzo/1'28”. Raikkonen, notoriamente piede di velluto, è stato più efficace: ha fatto sempre 10 giri ma con un best lap di 1'25”590, - 1 secondo meglio di Seb - e un passo gara tutto sull'1'27”. Preoccupa molto la Mercedes: perché Hamilton e Bottas, in fotocopia, hanno fatto ben due stint: uno di 5 giri e uno di dieci. Girando nel più lungo più velocemente della Ferrari nel loro miglior giro (1'25”632 Lewis e 1'26”006 Valtteri) e con una media migliore.

Nei loro stint tutti e due i piloti delle frecce d'Argento viaggiavano mediamente sull'1'26” e poi nel finale su 1'27”. Questo li mette in prospettiva nettamente davanti a Vettel, anche di un secondo al giro intero, e lievemente davanti anche a Raikkonen che su questa pista (vedi il 2° posto del 2016) è sempre fortissimo. Non è una bella notizia per la Ferrari, anche se il vento che ha colpito la pista nella sessione pomeridiana ha un po' alterato i valori (specia Vettel si è lamentato del vento). Inoltra il sabato ha spesso portato profondi cambiamenti e la qualifica inciderà moltissimo per l'esito della gara su un circuito dove notoriamente non si sorpassa. Ma l'impressione è che il pacchetto aerodinamico abbia rimesso le ali – sotto tutti i sensi – alla Mercede. Speriamo bene...

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula Gomme, così non va

Gli pneumatici sono diventati troppo decisivi e rendono le corse provedibili, costringendo piloti e squadre a gare di gestione

Motorsport is dangerous

La morte di Hubert riapre le polemiche sulla sicurezza e i pericoli delle corse
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi