Autosprint

F1 Austria, nuovo test per l'Halo

Dopo l'esperimento nei test invernali a Barcellona, sulla Ferrari sarà provata una versione modificata

30 giu 2016 (Aggiornato alle 12:27)

Uno dei radicali cambiamenti all'aspetto delle monoposto per come le conosciamo nel 2017 sarà rappresentato dall'introduzione del sistema di protezione per il casco del pilota. Dei due dispositivi installati quest'anno, Halo e Aeroscreen, rispettivamente su Ferrari - nei test invernali di Barcellona - e Red Bull - nelle prove libere del Gran Premio di Russia - a essere in pole position per l’adozione è il primo.

“Una struttura esteticamente non esaltante, ma con minori "problematiche" da risolvere rispetto al parabrezza studiato in Red Bull. A cominciare dall'afflusso d'aria verso il pilota e dello sporco che si depositerebbe sulla superficie, scenari che avrebbero richiesto un approfondimento tecnico, unitamente alla revisione della distanza dal casco del pilota. Interventi che necessitano di investimenti supplementari, oltre i 250 mila euro già realizzati da Red Bull”. A cominciare dall'afflusso d'aria verso il pilota e dello sporco che si sarebbe depositato sulla superficie, scenari che avrebbero richiesto un approfondimento tecnico.

In Austria si tornerà a provare l'Halo, in versione rivista, nel corso delle prove libere, ancora una volta sulla Ferrari. Dovrebbe presentarsi con forme riviste, la costruzione in titanio e quote modificate nella distanza dal casco. Poi la palla passerà alla Federazione, per una decisione finale, già la prossima settimana.

Halo, le reazioni dei piloti

Domenica scorsa, a Goodwood, il presidente Jean Todt si è espresso chiaramente sui sistemi di protezione: non servono solo alla Formula 1, ma a tutte le categorie a ruote scoperte, anche le serie minori, dove, ricordiamo, nel 2009 si registrò il tragico incidente di Henry Surtees in Formula 2 britannica.

Vettel: F1 deve restare pericolosa

Whiting: pericolo sì, ma solo nel look

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Censis: il GP di Monza vale 142 milioni di Euro

Il Gp di Formula 1 di Imola vale 85 milioni

Piquadro official luggage partner di Visa Cash App Racing Bull Formula 1 Team

Mercoledì 28 agosto, in occasione del Gran Premio d’Italia di Monza, Piquadro festeggia il 25° anniversario della sua collezione icona in un evento esclusivo con i piloti Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda del team Visa CashApp RB F1 di cui Piquadro è Official Luggage Partner.
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi