Autosprint

Glickenhaus dice addio al WEC: "Investimenti impossibili da sostenere"

Jim Glickenhaus annuncia l'uscita di scena del suo team dalla classe Hypercar: con l'arrivo dei grandi Costruttori, è impossibile per il team 

Glickenhaus dice addio al WEC: "Investimenti impossibili da sostenere"
© Motorsport Images

20 ott 2023

La Scuderia Cameron Glickenhaus dice addio al Mondiale Endurance. Dopo tre anni densi di soddisfazioni nonostante mezzi e budget decisamente al di sotto rispetto agli avversari, il team di James Glickenhaus è costretto a staccare la spina. Per continuare a competere, infatti, sarebbero necessari una quantità di sviluppi non sostenibili per un team privato. Si chiude così l'avventura nel WEC della squadra americana, con la consapevolezza comunque di aver lasciato il segno e di aver contribuito alla sopravvivenza della serie nel suo momento più difficile.

Glickenhaus conferma l'addio

Nei suoi tre anni di militanza nella classe regina del Mondiale Endurance, il team statunitense è riuscito a reggere il confronto con realtà decisamente più grandi e organizzate, conquistandosi il suo spazio nella storia del WEC. Il risultato più eclatante il team di James Glickenhaus l'ha ottenuto alla 24 Ore di Le Mans del 2022, quando il trio Briscoe-Mailleux-Westbrook con la vettura #709 riuscì a conquistare il podio assoluto alle spalle delle sole imbattibili Toyota. E anche quest'anno le Glickenhaus hanno ben figurato alla classica francese terminando le 24 ore davanti ad avversari del calibro di Peugeot e Porsche. Senza contare le due pole position, l'ultima delle quali conquistata a Monza 2022.

Il boom di popolarità della Hypercar e l'arrivo in massa dei Costruttori legati a grandi Gruppi automobilistici, come Ferrari, Lamborghini, BMW, Alpine e altri ancora, ha però messo la Glickenhaus di fronte a un bivio: affrontare grandi investimenti per mantenere un adeguato livello di competitività, oppure abbandonare la serie. La scelta è stata purtroppo obbligata per il team a stelle e strisce, vista l'impossibilità di sostenere tali investimenti.

Jim Glickenhaus: "Addio con rammarico, ma avventura da apprezzare"

A spiegare la situazione è stato lo stesso James Glickenhaus, in un'intervista a dailysportscar.com: "Ci sono somme in gioco che semplicemente non possiamo giustificare la spesa mentre lavoriamo sulla costruzione del lato aziendale delle auto stradali” ha continuato il patron della squadra statunitense.

Quest'anno abbiamo battuto la Peugeot e la Porsche e questo è l'ennesimo capitolo di un'avventura che possiamo apprezzare. Diciamo addio con qualche rammarico per il fatto che le regole ci hanno effettivamente reso non competitivi, ma auguriamo a tutti il meglio per un'era emozionante in uno sport di cui tutti a Glickenhaus sono totalmente appassionati ha detto mister James. Chiudendo ufficialmente un capitolo di storia del motosport che ha dimostrato come ancora oggi Davide possa combattere con i grandi Golia dell'automobilismo sportivo.

Leggi anche: Schumacher, primo test con Alpine a Jerez

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Censis: il GP di Monza vale 142 milioni di Euro

Il Gp di Formula 1 di Imola vale 85 milioni

Piquadro official luggage partner di Visa Cash App Racing Bull Formula 1 Team

Mercoledì 28 agosto, in occasione del Gran Premio d’Italia di Monza, Piquadro festeggia il 25° anniversario della sua collezione icona in un evento esclusivo con i piloti Daniel Ricciardo e Yuki Tsunoda del team Visa CashApp RB F1 di cui Piquadro è Official Luggage Partner.
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi