Autosprint

Le regole 2010

Le regole 2010

9 mar 2010

La novità maggiore nelle regole tecnico-sportive del campionato del mondo 2010 di Formula 1 è il divieto di rifornimento di carburante durante la corsa. Si comincerà cioè con il serbatoio pieno, 240 litri di benzina contro gli 80-90 dell’anno scorso, quando la capacità era di 120 litri; ma si preferiva partire con meno carburante per avere meno peso. Al via le monoposto saranno dunque più pesanti di 120 kg rispetto al 2009, anche per effetto del peso minimo passato da 605 a 620 kg. In sostanza, le Formula 1 scatteranno portandosi sulle spalle 785 kg. Che faranno la differenza in soprattutto in maneggevolezza, tenuta e frenata, favorendo – almeno così si ritiene – i migliori. Dei piloti che affrontano la prima gara del mondiale, soltanto il rientrante Michael Schumacher e il veterano Rubens Barrichello – 285 corse in carriera – hanno già avuto a che fare con i Gran Premi disputati senza rifornimento, o “pit stop”.
C’è poi la questione delle gomme, con quelle anteriori più strette di un paio di centimetri; non molto ma sufficienti, nelle F.1 moderna, a influire sulla guida.
Le soste al box per rifornire, si è detto, sono state abolite dopo sedici stagioni, cioè dal . Sarà tuttavia possibile sostituire i pneumatici, visto che il fornitore unico, la Bridgestone, mette a disposizione due mescole, una morbida e un’altra più dura. Chi pensava che le strategie, per effetto del divieto di “pit stop”, non dovessero contare come in passato, dovrà probabilmente ricredersi. Le soste non saranno più condizionate dalla necessità di rabboccare benzina ma, invece, dal cambio delle gomme; si calcola che l’operazione sarà completata in meno di cinque secondi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hamilton: "Non riusciamo a far funzionare le gomme, ma non ho commesso errori"

Deluso a Imola dopo la sua peima qualifica in Italia da pilota del Cavallino Rampante, Hamilton ha spiegato le sue sensazioni dopo il 12° posto

Verstappen e la pole sfuggita a Imola: "Lottare con le McLaren? Vediamo..."

Max soddisfatto e moderatamente ottimista dopo le qualifiche a Imola, in cui ha comnquistato il 2° posto alle spalle di Piastri
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi