Autosprint

F2, Mick Schumacher :"La mia lotta è quasi al limite"

In un'intervista esclusiva ai microfoni di Sky Sport Formula 1 il giovane Mick racconta tutte le emozioni e le difficoltà della sua prima vittoria in Formula 2 col team Prema all'Hungaroring di domenica scorsa 

7 ago 2019

Il sorriso ricorda molto quello del papà, ma lui è Mick e non Michael Schumacher. Il paragone lo fanno tutti, è inevitabile ma non bisogna bruciare le tappe. L'unica cosa che conta ora è godersi il primo successo in Formula 2, un traguardo rincorso, sognato e finalmete raggiunto domenica scorsa sul circuito ungherese dell'Hungaroring. Qui Mick Schumi, pilota del Team Prema, ha vinto la sua prima gara e qui è salito sul primo gardino del podio per alzare il suo primo trofeo. Sempre sotto lo sguardo orgoglioso di mamma Corinna.

In Ferrari ci vuole il Grande Bastardo

Solo il tempo e la costanza dirà se il figlio del sette volte campione del mondo di Formula 1 riuscirà ad avere una carriera altrettanto iridata nel motorsport. Dal titolo in Formula 3 lo scorso anno, all'esordio in Ferrari con la F2004 qualche settimana fa, proprio la monoposto con cui 15 anni fa il campione irdidato Schumi Sr. vinse l'ultimo Mondiale di F1: le emozioni proprio non mancano in questi giorni.

Quanto è dura

Lo ha ammesso proprio Mick Schumi ai microfoni di Sky Sport Formula 1 in un'intervista: 

"La Formula 2 ovviamente ha il Drs, molta potenza, diverse gomme con Pirelli più morbide e grandi, il peso sicuramente. 

Poi ci sono quelle parti che la rendono più difficile: non abbiamo il servosterzo quindi per un pilota è fisicamente più dura, dobbiamo lottare con la macchina per essere più veloci e dobbiamo essere quasi al limite in ogni aspetto.

Questo non vuol dire però andare oltre: certe volte è meglio essere al 99% che al 110%, paga di più. Da parte mia ci sono cose a cui ho dovuto abituarmi perché dalla Formula 3 da cui arrivavo bisognava sempre essere oltre al limite per essere veloci. Non avevo così potenza dal posteriore e questo carico aerodinamico.

Per questo in F2 è veramente importante essere vicino al limite ma non oltre. Abbiamo tutta questa potenza da gestire in curva e quindi a volte è meglio essere precisi e portare la macchina nella traiettoria giusta perché paga di più". 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: prima vittoria per Briscoe a Pocono

Si conlcude il 17esimo round della NASCAR Cup Series 2025 a Pocono, con la straordinaria prima vittoria di Briscoe e la risalita del team  Legacy Motor Club

Alessandro Alunni Bravi a Monza per valutare la Formula 4 italiana

Il dirigente McLaren Alessandro Alunni Bravi ospite a Monza: focus sul campionato italiano di Formula 4 e il programma dei giovani piloti nel weekend ACI Racing
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi