Autosprint

Le Mans 2018: la lunga settimana della 24 Ore più famosa

Sono già iniziate le fasi ufficiali della mitica gara francese, che sta già costringendo a qualche tour de force i piloti e i team partecipanti

Le Mans 2018: la lunga settimana della 24 Ore più famosa

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

12 giu 2018 (Aggiornato alle 11:43)

L'86esima edizione della gara più famosa del mondo è già entrata nel vivo (e dal 12 giugno è in edicola lo speciale Autosprint Collection), per quanto riguarda i partecipanti. Dopo le prove preliminari dello scorso 3 giugno, infatti, sono già iniziate alcune fasi ufficiali come le verifiche svoltesi domenica e lunedì scorsi, assieme a cerimonie specifiche di questa gara come l'impronta delle mani presa ai vincitori dello scorso anno (Hartley, Bamber e Bernhard). Così piloti come Alonso si sono dovuti recare subito in Francia dopo la gara F1 del Canada. Oggi invece sono previsti briefing e sessioni ufficiali di autografi, oltre alle varie iniziative specifiche di promozione dei diversi team e sponsor.

Ma è domani, mercoledì 13 giugno, che inizia davvero l'attività in pista, con le prime prove libere e le qualifiche serali. Qualifiche che proseguiranno con altri due turni giovedì, dopo gara 1 della Road to Le Mans (riservata alle LMP3 e GT3), seguite quindi dalla conferenza dei piloti in pole. Mentre il venerdì sarà riservato ad altre conferenze (in programma anche un annuncio sui regolamenti 2020) e soprattutto alla sfilata per le vie della città.

La "grande giornata" è ovviamente sabato: dopo un turno di prove per gli ultimi aggiustamenti, l'Aston Martin Festival e gara 2 della Road to Le Mans, le macchine della 24H si porteranno in pista per la presentazione e quindi per la partenza alle ore 15. Va da sé che, salvo imprevisti, l'arrivo sarà alla stessa ora di domenica, subito seguito dalla cerimonia di premiazione.

Ecco a seguire tutto il programma della settimana, nella quale sono previsti pure diversi concerti di artisti noti, come Jamiroquai.

GLI ORARI DI LE MANS 2018

domenica 10 giugno
14,30 - 19,00 — verifiche

lunedì 11 giugno
10,00 - 18,00 — verifiche
18,00 - 18,30 — handprint: calco mani dei vincitori 2017

martedì 12 giugno
10,00 — Briefing
10,30 - 10,45 — foto dei piloti sulla partenza
17,00 - 18,30 — sessione autografi in pitlane

mercoledì 13 giugno
16,00 - 20,00 — prove libere
22,00 - 24,00 — prima sessione di qualifiche

giovedì 14 giugno
17,30 - 18,25 — Road to Le Mans
19,00 - 21,00 — seconda sessione di qualifiche
22,00 - 24,00 — terza sessione di qualifiche

venerdì 15 giugno
10,00 - 20,00 — pits open
10,30 — conferenza Automobile Club de l'Ouest
17,30 - 19,00 — sfilata piloti nel centro di Le Mans

sabato 16 giugno
09,00 - 09,45 — warm-up
10,15 - 11,00 — Aston Martin Festival
11,30 - 12,25 — Road to Le Mans
13,00 — allineamento macchine in pista
14,00 — presentazione di team e piloti
15,00 — partenza della 86ª 24H di Le Mans

domenica 17 giugno
15,00 — arrivo della 86ª 24H di Le Mans
a seguire — cerimonia podio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi