Autosprint

WEC, 6 Ore di Monza in calendario nel 2020

Insieme a Kyalami rappresenta la novità del mondiale endurance 2020-2021, stagione del debutto della nuova Classe Le Mans Hypercar

WEC, 6 Ore di Monza in calendario nel 2020
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 dic 2019

Dopo il prologo ospitato nel 2017, il mondiale WEC torna a Monza per un round della stagione 2020-2021.

Nella bozza di calendario presentata e soggetta all’approvazione del Consiglio mondiale del motorsport FIA, il prossimo marzo a Ginevra, l’appuntamento con la 6 Ore di Monza sarà il secondo del campionato, dopo l’apertura – tradizionale – della 6 Ore di Silverstone, sede anche dei test, pochi giorni prima.

Non è l’unica novità introdotta, visto il rientro sulla scena internazionale, con una competizione di alto livello, del circuito di Kyalami. Spesso accostato a un ritorno della Formula 1 per un GP del Sudafrica, l’impianto ospiterà a febbraio la prima 6 Ore del 2021.

Leggi anche: Binotto, c'è la data della nuova Ferrari 2020

Il calendario vedrà la conclusione con la 24 Ore di Le Mans, il 13-14 giugno.

Tanta storia rappresentata

“Quando hai un elenco che comprende Silverstone, Monza, Fuji, Bahrain, Kyalami, Sebring, Spa e, ovviamente, Le Mans, sei nel cuore della storia e della tradizione delle corse endurance, il suo presente e il suo futuro”, ha commentato Gerard Neveu, a.d. della serie.

Otto appuntamenti per la prima stagione che vedrà al via la Classe Hypercar, con l’impegno confermato di Toyota, Aston Martin, Glickenhaus.

WEC, Peugeot in Classe Hypercar con Rebellion

“Il calendario è fantastico anche per un percorso relativo alla logistica, offrendo ai team un pacchetto il più possibile ottimizzato sui costi. Speriamo che il programma di questa Stagione 9 renda tifosi e concorrenti molto contenti”.

Alle parole di Neveu si aggiungono quelle di Pierre Fillon, presidente dell’ACO, organizzatore della 24 Ore di Le Mans: “Non poteva esserci modo migliore di introdurre la nuova era delle Le Mans Hypercar di questo eccellente calendario 2020-2021. Il WEC continua a presentare ai costruttori una vetrina ideale per i loro prodotti, riflettendo un’industria automobilistica in continua evoluzione.

Lo fa ancor di più mentre guardiamo al futuro e l’introduzione di differenti piattaforme di energie rinnovabili”.

Il calendario WEC 2020-2021

31 agosto/1 settembre

Prologo Silverstone

5 settembre

6 Ore di Silverstone

4 ottobre

6 Ore di Monza

1 novembre

6 Ore del Fuji

5 dicembre

8 Ore del Bahrain

6 febbraio

6 Ore di Kyalami

19 marzo

1000 Miglia di Sebring (8 ore)

24 aprile

6 Ore di Spa-Francorchamps

12-13 giugno

24 Ore di Le Mans



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi