Ferrari vince la 24 Ore Le Mans per la seconda volta di fila

La Ferrari #50 di Fuoco, Molina e Nielsen coglie un trionfo in extremis 

15.06.2024 15:53

LE MANS (FRANCIA) - Ferrari ci ha preso gusto: dopo l'inaspettato trionfo dell'edizione 2023 con l'equipaggio #51 composto da Pier Guidi, Giovinazzi e Calado, stavolta la Rossa fa il bis con l'altra squadra, la #50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen. Proprio il pilota danese è stato protagonista di un finale al cardiopalma, in cui ha dovuto amministrare la poca benzina rimasta nella sua 499P tenendo nel contempo a distanza la Toyota.

Ferrari veloce ma con tanti guai

Scattate dalla seconda fila dello schiaramento, le due Ferrari ufficiali hanno iniziato subito all'attacco andandosi a prendere le prime due posizioni, ma con l'handicap di una penalità di 10 secondi su ciascuna vettura rimediata in qualifica. La competitività delle Ferrari è stata poi confermata anche dalla terza vettura, la 499P gialla di AF Corse, che ha occupato a lungo le posizioni di vertice nonostante una qualifica non entusiasmante, proponendosi come seria candidata per la vittoria.

Nelle ultime ore di gara sono però iniziate le difficoltà: la Ferrari #83 si è ritirata per problemi all'ibrido, mentre le altre due vetture sono state coinvolte in problemi di varia natura che hanno portato a penalità, nel caso della #51, e a un pit stop imprevisto per chiudere una porta che si era aperta in pista. Alla fine però, complice anche qualche errore di troppo della Toyota, la Ferrari 499P #50 condotta da Nicklas Nielsen è riuscita a tagliare per prima il traguardo.

Ripercorri qui di seguito, minuto dopo minuto, questa inredibile 24 Ore di Le Mans martoria


16:05

FERRARI VINCE LA 24 ORE DI LE MANS 2024!

La scuderia del Cavallino fa il bis! Dopo il trionfo della #51 nel 2023, quest'anno è l'equipaggio #51 di Fuoco, Nielsen e Molina a vincere la 24 Ore di Le Mans


15:58

2 giri alla fine, Nielsen resiste in testa con la Ferrari

Soltanto due giri separano la Ferrari #50 dalla bandiera a scacchi di Le Mans. Nel mezzo però c'è un serbatoio ormai quasi vuoto. 


15:50

10 minuti alla fine, Ferrari tenta il tutto per tutto

Ormai siamo alle battute finali: la Ferrari #50 è in testa, ma ha meno benzina rispetto alla Toyota: riuscirà ad arrivare al traguardo senza fermarsi?

La chiave per la vittoria sta nella gestione del carburante da parte della 499P e di Nicklas Nielsen


15:37

Ultimo pit per la Toyota #8

Si ferma anche la Toyota #8 di Buemi per la sua ultima sosta in questa gara, rientrando in P5. 

La classifica della top 3 è Ferrari #51, Toyota #7 e Ferrari #50

- 23 minuti al termine della 24 Ore di Le Mans


15:30

Ferma la Ferrari GT3 di GR Racing

Mentre le Hypercar stanno dando il tutto per tutto per conquistare la vittoria assoluta, si ferma la Ferrari 396 LMGT3 di GR Racing condotta da Daniel Serra. Bandiera gialla sventolata in quel tratto della pista

-30 minuti al termine dellla 24 Ore di Le Mans 2024


15:20

Si fermano ai box anche la Toyota #7 e la Ferrari #51

Pit stop quasi in simulanea per le altre due vetture di testa, la Toyota di Lopez e la Ferrari di Pier Guidi, che rientrano rispettivamente terza e settima posizione.

La leadership torna nelle mani della Ferrari e di Nicklas Nielsen quando mancano appena 40 minuti alla fine di questa 24 Ore


15:14

Pit stop per la Ferrari #50, Toyota torna in testa

Si ferma per il rifornimento la Ferrari di Nicklas Nielsen, che rientra in terza posizione dietro alla Toyota #7 e all'altra Ferrari di Pier Guidi. La chiave per la vittoria starà tutta nell'ultimo pit stop e nel consumo di carburante della 499P


15:07

No further action per la Ferrari #50

Sospiro di sollievo per la Casa di Maranello: la vettura #50 non verrà penalizzata per l'unsafe release


15:04

Testacoda per la Toyota 7

Attenzione a un errore di José Maria Lopez che potrebbe riaprire tutto: il pilota della Toyota #7 perde il controllo e va in testacoda, perdendo quasi 20 secondi nei confronti della Ferrari di Nielsen


15:00

Un'ora al termine!

Siamo quasi giunti alla fine di questa lunghissima maratona caratterizzata da pioggia, incidenti, Safety Car, problemi tecnici, lotte senza esclusione di colpi, sorpassi mozzafiato e colpi di scena.

Quando mancano solo 60 minuti alla bandiera a scacchi è in testa la Ferrari #50 di Nicklas Nielsen, con 30 secondi di margine sulla Toyota #7 di Lopez che però ha il vantaggio di un pit stop effettuato alcuni giri dopo la Rossa.

Terza l'altra Ferrari di Pier Guidi a un minuto dal leader: la lotta è ancora aperta.


14:50

5 secondi di penalità per Pier Guidi

Arriva la penalità attesa per Alessandro Pier Guidi per il contatto con la Toyota di Hartley. La Ferrari #51 ha ricevuto un addebito di tempo di 5 secondi, subito scontati in occasione del pit stop


14:34

La situazione Ferrari

Facciamo il punto della situazione Ferrari dopo gli ultimi avvenimenti: fuori gioco la #83, mentre la #51 di Pier Guidi è seconda e viaggia a circa 7 secondi dalla Toyota leader di Lopez. Tuttavia, non sono ancora state comunicate eventuali penalità per l'incidente con l'altra Toyota, quella di Hartley.

La Ferrari #50, dopo il pit stop obbligato per chiudere la portiera, è invece relegata al 5° posto con un ritardo dal leader di 27 secondi


14:20

Ferrari costretta ai box per chiudere una porta!

Sta andando tutto male in casa Ferrari: dopo il sorpasso subìto da Pier Guidi, Nielsen è costretto a tornare ai box su richiesta del direttore di gara per chiudere la portiera destra dell'abitacolo che si era aperta in pista

La Ferrari #50 rientra in quinta posizione


14:17

La Toyota #7 supera la Ferrari #51

Josè Maria Lopez al volante della Toyota #7 supera la Ferrari #51 di Alessandro Pier Guidi sul rettilineo, andandosi a prendere la seconda posizione


14:04

Contatto tra Ferrari e Toyota!

Si urtano la Ferrari #51 di Pier Guidi e la Toyota #8 di Hartley: l'italiano allunga la frenata e colpisce la vettura giapponese che finisce in testacoda e perde numerose posizioni rientrando sesta. I giudici lo considereranno un incidente di gara o assegneranno una penalità alla #51?


13:56

Tutti ai box per montare gomme rain

Tanti piloti si precipitano ai box per montare nuovamente gomme da bagnato, ma non mancano i problemi: la Toyota #8 perde qualche secondo a causa della ruota anteriore destra, mentre una delle Ferrari rischia di scontrarsi con una vettura che sopraggiungeva in pitlane. Penalità per unsafe release in arrivo?


13:47

Ricomincia a piovere a Le Mans

La gara è ancora apertissima e alle tante incognite si aggiunge quella della pioggia. Pur non previste, sul circuito stanno iniziando a cadere alcune gocce


13:39

14 Hypercar ancora in gara a Le Mans

Quando mancano poco più di due ore alla bandiera a scacchi, sono 14 le Hypercar "superstiti" su 23 partenti.

Ritirate le due Alpine, le due BMW, due Cadillac, due Porsche e una Ferrari.


13:24

Solo una reprimenda per le Ferrari

Nessuna penalità in gara per le due Ferrari 499P #50 e #51: le due Rosse subiranno solamente una reprimenda. Sospiro di sollievo in casa Ferrari


13:16

Le due Ferrari sotto investigazione

Non c'è pace per le Hypercar di Maranello: dopo l'uscita di scena a causa di un problema alla parte ibrida, la direzione gara comunica che le vetture #50 e #51 sono sotto investigazione per una possibile infrzione del regolamento tecnico


13:00

Lotta dura tra Ferrari e Porsche per la P4

Non si risparmiano Alessandro Pier Guidi sulla Ferrari #51 e Kevin Estre sulla Porsche #6. i due si stanno rendendo protagonisti di un duello senza esclusione di colpi prendendosi anche diversi rischi.

A uscirne vincitore è l'italiano, ma Estre non demorde e resta in scia della Ferrari


12:48

Cadillac leader dopo 260 giri

Nuovo cambio al vertice della classifica: adesso è la Cadillac #2 guidata da Alex Palou a condurre il gruppo. Podio virtuale per la Ferrari #50 di Molina e per la Toyota #8 di Brendon Hartley


12:33

Toyota in testa davanti alle Ferrari

Al momento a detenere la leadership della gara è la Toyota #8 ancora condotta da Sébastien Buemi. La Hypercar giapponese è seguita dalle due Ferrari #50 e #51 con al volante rispettivamente Miguel Molina e James Calado


12:22

Ritirata la Ferrari #83

Niente da fare per l'equipaggio formato da Kubica,Shwartzman e Ye: la Ferrari gialla di AF Corse non tornerà in pista, gara finita dopo poco più di 20 ore per loro


12:03

Cambio pilota per la Ferrari #50, ferma la #83

Pit stop in simultanea per le due Ferrari: va tutto liscio con la #50, dalla quale scende Antonio Fuoco per fare spazio a Miguel Molina.

Va peggio alla #83 gialla di AF Corse: la vettura durante la sosta emette un denso fumo dalla parte frontale e il pilota viene fatto scendere. I meccanici portano poi la Ferrari nel garage


11:52

Buemi supera la Ferrari #83

Dopo una breve fase di Full Course Yellow, Seb Buemi va all'attacco della Ferrari #83 di Shwartzman e lo supera. Le vetture di Maranello sono attualmente prima, terza e quinta


11:43

Cadillac ai box, Ferrari di nuovo in testa

Arriva il momento della sosta per la Cadillac #2 di Earl Bamber che lascia così la testa della corsa alle due Ferrari, la rossa di Fuoco e la gialla di Shwartzman, semore seguiti dalla Toyota di Buemi che resta incollata agli scarichi della 499P #83


11:29

Le Mans, sarà un finale asciutto

Diamo rapidamente un'occhiatra alle previsioni meteorologiche delle prossime ore: secondo Meteo France, il cielo sopra Le Mans dovrebbe rimanere coperto per tutto il resto della giornata, ma non sono previste ulteriori precipitazioni. La pioggia infatti riprenderà a cadere solo in tarda serata, dopo la conclusione della gara


11:16

Tutti i primi 5 ai box

Pit stop in contemporanea per il quintetto di testa.

Ne approfitta la Cadillac #2 per guadagnare la testa della corsa, seguita dalle Ferrari #50 e #83 e dalla Toyota #8. Sostanzialmente invariata la situazione anche dietro, con la Porsche #6 che resta davanti alla Toyota #7


11:10

1-2 Ferrari dopo 19 ore

Quando mancano solo 5 ore al termine di questa Le Mans, in testa resiste Fuoco con la Ferrari #50 seguito da Shwartzman con la #83 e da Buemi sulla Toyota #8.

Al quarto e al quinto posto ci sono la Porsche #6 e la Toyota #7


10:56

Ferrari in testa con Fuoco!

Fuoco on fire in queste ultime ore della Le Mans 2024. Il pilota calabrese supera la Porsche Penske #5 e conquista la leadership della gara


10:49

Fuoco passa Shwartzman

Prosegue la lotta in casa Ferrari con Antonio Fuoco che finalmente riesce a superare Robert Shwartzman. Ora il pilota della "gialla" deve stare attento alla Toyota #8 alle sue spalle


10:36

Bagarre Ferrari-Toyota alla ripartenza

Subito dopo l'uscita di scena della Safety Car la gara si infiamma con la lotta a tre tra le Ferrari #83 e #50 e la Toyota #7: in palio c'è la terza posizione. Al momento la spunta Shwartzman con la 499P di AF Corse, seguito da Fuoco sulla Ferrari ufficiale e da Kobayashi sulla Toyota


10:33

La gara riprende

La Safety Car torna ai box e si riparte per le restanti 5 ore e mezza di gara.

Complessivamente, la Safety ha condotto il gruppo tre volte per quasi 7 ore complessive


10:12

Riparte la Peugeot

Fortunatamente per la Casa francese, l'impatto della #93 è meno violento del previsto: Muller, dopo essere stato riportato sull'asfalto dalla gru, riesce a riprendere la corsa.

Nel frattempo problemi per la Cadillac #3 di Scott Dixon che si ferma sul rettilineo e dopo qualche attimo di attesa riesce a ripartire


10:08

Fuori la Peugeot in regime di Safety Car!

Clamorosa l'uscita di pista della Peugeot #93 condotta da Nico Muller: disturbato dal movimento di un'altra vettura, il pilota svizzero va lungo in frenata e colpisce le barriere. La sua vettura viene prontamente rimossa dai mezzi di soccorso


9:45

È come se la 24 Ore ricominciasse da zero!

L'entrata della Safety-Car per il crash di Mancinelli azzera seccamente la situazione al comando, livellando le cose tra o primi otto della assoluta, comprese le tre Ferrari Hypercar, ora sesta, settima e ottava.


9:39

Mancinelli si ribalta ma è ok! Entra la Safety!

Incidente con tanto di ribaltamento per l'Aston Martin del fabrianese Daniel Mancinelli, che esce perfettamente illeso dal crash. Ma con la vettura di Heart of Racing capovolta in mezzo alla pista esce la Safety-Car e tutto si congela di nuovo.


9:26

Picchia duro Nasr con la Porsche #4

Era già in ritardo, ma Nasr ha fatto un altro passo verso il nulla in questa Le Mans per lui sfortunata, picchiando duro con la terza Porsche 963 ufficiale #4 e facendo uscire l'ennesima bandiera gialla. In testa ora è Porsche#6, Toyota #8 e Toyota #7.


9:18

Toyota passa alle slick

Horakawa con la Toyota #8 mette finalmente le slick, lasciando per ora il cvomando alla Porsche di Vanthoor, con la Porsche Jota di Nato terza. La migliore delle Ferrari è quinta con Fuoco.


8:45

Comanda la Porsche!

Pit-stop di prammatica perr la Toyota di testa e va prima la Porscvhe che la inseguiva ad un paio di secondi, con Vanthoor.


8:24

Dopo 200 giri Toyota in testa!

Con 200 giri percorsi, Toyota in testa con la #8 di Hirakawa, seguita dalla Porsche #6 di Vanthoor e dalla Ferrari #50 di Nielsen.


8:18

La Toyota di De Vries rallenta ma...

Primo colpo di scena subito dopo il restart: la Toyota di De Vries, tra le favorite, rallenta improvvisamente, si fa superare dai contender più vicini e torna ai box ma riparte poco dopo senza far effettuare alcun intervento di controllo.


8:13

È restart!

Finalmente dopo oltre quattro ore consecutive di Safety-Car la gara è ripartita regolarmente, a pista bagnata ma senza pioggia in corso, con la Toyota #8 in testa e le Ferrari al terzo (con la #50) e al quinto posto (Af Corse)

Sfoglia le pagine per continuare a leggere la cronaca della 24 Ore di Le Mans


1 di 3

Avanti
  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi