Temi caldi
Sulla LMDh numero 4, in coppia con Nick Tandy e Felipe Nasr ci sarà Pascal Wehrlein, al debutto sul circuito de La Sarthe e alla seconda 24 Ore quest'anno dopo l'esperienza vissuta a Daytona
F.P.
25 mar 2025
Daytona a gennaio, Le Mans ad attenderlo il prossimo giugno. Pascal Wehrlein è il terzo pilota che andrà a completare l’equipaggio della Porsche 963 numero 4, in coppia con Nasr e Tandy.
Arriva il debutto alla 24 Ore di Le Mans per il campione del mondo della Formula E, che affiancherà i vincitori della 24 Ore di Daytona - a inizio anno in equipaggio con Laurens Vanthoor -. Una gara, Daytona, conclusa al sesto posto da Wehrlein in squadra con Bruni-Aron-van Der Helm, sulla Porsche 963 schierata dal team JDC Miller.
“La rosa di piloti Porsche è assolutamente di alto livello e incredibilmente vasta. Era logico sfruttare le forti risorse del team di Formula E per il terzo equipaggio Porsche Penske Motorsport a Le Mans.
Pascal Wehrlein ci ha convinto pienamente con le sue prestazioni nei test e la partecipazione alla 24 Ore di Daytona. In qualità di campione del mondo di Formula E in carica, si è guadagnato il debutto a Le Mans al volante di una Porsche 963”,a ha commentato Thomas Laudenbach, vicepresidente di Porsche Motorsport.
Per un pilota ufficiale Porsche in Formula E che correrà con il team a Le Mans, ce n’è un altro, Antonio Felix Da Costa, che ritroverà la 24 Ore ma in Classe LMP2, dopo un anno di assenza e l’esperienza nel 2023 con la Porsche 963 del team Jota. L’obiettivo: ripetere il successo ottenuto nel 2022. Non è stato ancora rivelato il team per il quale correrà il pilota portoghese.
Tornando a Wehrlein e al debutto a Le Mans, “correrla per Porsche Penske è un sogno che si avvera”, le parole del pilota tedesco.
“Non vedo l’ora di affrontare questa grande sfida perché, diversamente dalla Formula E, dovrò condividere tutto sulla Porsche 963, che normalmente preparerei su misura per le mie esigenze: posizione di guida, assetto, strategia e molto altro”.
La lunga settimana che porterà alla 24 Ore di le Mans del 14-15 giugno si aprirà con la sessione di test dell’8 giugno, poi il programma di gara che si svilupperà a partire dalle libere di mercoledì 11 giugno.
“Voglio aggiungere, com’è ovvio, altri titoli alla vittoria del mondiale di Formula E. Tuttavia, l’obiettivo principale è quello di fare un solido lavoro per il team e imparare quante più cose possibili. Porsche ha una tale tradizione nelle corse e sono estremamente grato dell’opportunità che mi è stata data”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90