6 Ore di Spa, l'anteprima: prove generali per Le Mans

6 Ore di Spa, l'anteprima: prove generali per Le Mans© Scuderia Ferrari Hypercar
In Belgio va in scena il round n.3 del WEC 2025, una sorta di gara-test per Le Mans: con le sue percorrenze elevate, Spa è un ottimo banco prova in vista della 24 Ore
Presente in

07.05.2025 13:22

C'è tanto rosso, in questo avvio di 2025 per il Mondiale Endurance. C'è tanto rosso per merito della Ferrari 499P, capace di portare a casa i primi due round stagionali, candidandosi prepotentemente alla caccia al titolo iridato. Due gare significa essere ad appena un quarto di una stagione che ha ancora in serbo il piatto migliore, la 24 Ore di Le Mans: prima però c'è la 6 Ore di Spa-Francorchamps, in Belgio, una sorta di prova generale in vista del circuito della Sarthe.

Non c'è errore infatti nel definire la tappa belga con un antipasto in vista della classicissima francese. Pista dalle medie orarie elevate, con curve prevalentemente veloci, e poche sezioni di curve lente: una sorta di Le Mans su piccola scala. Di solito, andare forte nelle Ardenne non è propriamente una garanzia (anche perché ci sono sempre svariate incognite, come meteo e BoP, da valutare), ma comunque un indizio per sperare di andare forte in Francia.

Come ad Imola, tanta concorrenza per la Ferrari

Su una pista congenitamente adatta alla Ferrari 499P sin dalla sua prima versione nel 2023, è fin troppo facile alimentare la speranza di un tris che sarebbe incredibile, considerato il livello raggiunto dal WEC. Tuttavia, Coletta e compagni sono i primi a sapere che in questo campionato non c'è nessuno da sottovalutare; una BMW solida, un'Alpine in crescita, una Toyota che paga probabilmente la "vecchiaia" (inteso come margini di miglioramento) della sua macchina, ma che non per questo ha mollato: in qualifica le manca qualcosa, ma in gara anche ad Imola ha dimostrato di essere uno dei prototipi più versatili della griglia. Cadillac continua ad essere forte ma a sciupare, Peugeot è ancora un oggetto misterioso mentre l'Aston Martin è un cantiere aperto. Sullo sfondo, la Porsche: vincente in IMSA ma un enigma nel WEC, dove non sono stati metabolizzati i cambiamenti avvenuti in squadra.

Da valutare, ovviamente, l'impatto del BoP, che leggete più approfonditamente qui: Ferrari, Toyota e BMW aggiungono peso e tolgono potenza, così come Porsche, che però rispetto a queste tre lima meno potenza e aggiunge meno peso, guadagnando qualcosa a livello di energia. 

Preparazione: Toyota un piccolo passo avanti?

A livello di preparazione, la Toyota parte filo un filo davanti alle altre. La casa giapponese ha infatti speso una delle poche giornate di test concesse sulla pista delle Ardenne, raccogliendo dati utili sul nuovo asfalto e sui nuovi cordoli. Per la Toyota quella di Spa non è una tappa banale: non troppo distante c'è Colonia, la sede della Toyota Gazoo Racing Europe, per cui è come se fosse una seconda tappa di casa dopo quella del Fuji. Toyota punta sull'ottimizzazione del pacchetto, contando proprio sui dati del test di marzo. Temperature e meteo sono sempre incognite enormi, ma di sicuro la Toyota punta a far bene. Vale anche per la Porsche, pure lei protagonista di un test a Spa.

Porsche: ecco Muller e Wehrlein per rialzare la stagione

A proposito di Porsche, a Spa si registra il ritorno di Nico Muller ed il debutto nel WEC di Pascal Wehrlein, campione in carica della Formula E. Per i due piloti Porsche (anche se Muller è con Andretti, Wehrlein nel team ufficiale) nel campionato elettrico sarà davvero una sorta di prova generale in vista di Le Mans: Muller salirà sulla numero 5 insieme a Andlauer e Christensen, Wehrlein invece condividerà l'abitacolo della numero 6 con Estre e Vanthoor. Soprattutto in una fase così complicata della stagione, per la Porsche Spa ha tutta l'aria di essere una gara-test per il vero obiettivo stagionale, la 24 Ore di Le Mans. Questo non significa non avere interesse nei risultati di tappa, ma di lavorare nell'ottica di integrare il più possibile gli equipaggi: Wehrlein a Le Mans salirà sulla #4, mentre Muller sarà pilota di riserva, un ruolo nel quale bisogna comunque sempre farsi trovare pronti.


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi