Temi caldi
Parte oggi il Rally di Estonia, prima prova della seconda parte del campionato del mondo 2025
Marco Giordo
17 lug 2025
In Grecia il mondiale rally ha affrontato il suo giro di boa, ed oggi a Tartu prende il via il 15’ Rally di Estonia, la prima prova della seconda metà di questa stagione. Si corre a casa di Ott Tanak, in un rally che ha visto trionfare Kalle Rovanpera nelle ultime tre edizioni, ed in cui non figurano italiani tra i 41 equipaggi iscritti (erano stati 53 due anni fa), di cui 37 hanno passato le verifiche. Sono ben 11 le vetture Rally 1 al via, con la Toyota che presenterà in gara per la prima volta la novità di Oliver Solberg su una Yaris Rally 1 che avrà il numero 99 sulle portiere. Oltre a lui cisaranno Elfyn Evans, Kalle Rovanpera, Takamoto Katsuta e Sami Pajari, mentre la Hyundai affiancherà a Thierry Neuville e Ott Tanak il francese Adrien Fourmaux. Infine la Ford MSport porterà in gara tre Puma per Grégoire Munster, Joshua McErlean e Martin Sesks. Sono invece 21 gli iscritti al Wrc 2 tra i quali figurano Roope Korhonen (Toyota) e Nicolay Gryazin, Lauri Joona ed il locale Kaur su Skoda Fabia, mentre nel Wrc 3 spicca la presenza del francese Pelamourgues su Renault Clio.
Il Rally di Estonia è composto da 308,35 km cronometrati e 20 prove speciali ed inizierà oggi alle 9.01 del mattino locali (1 ora in meno in Italia) con lo shakedown di Kastre di 4,08 km, seguito dalla superspeciale d’apertura in serata alle 20.05 a Tartu (1,76 km), dove è stata allestito il parco assistenza. Domani si terrà la prima tappa (in pratica molto simile a due anni fa) con 120,64 km cronometrati suddivisi in 7 prove speciali, vale a dire i crono ripetuti due volte di Peipsiaare (24,35 km) e Mustevee(11,37 km), e poi dopo il service due passaggi a Kambja (23,74 km) e uno solo nella prova spettacolo di Elva linn (1,72 km). Sabato la seconda tappa simile a quella dell’ultima edizione iridata prevede nove crono per ulteriori 125,76 km cronometrati, con le speciali ripetute due volte di Raanistsa (21,45 km) e Kanepi(17,43 km), seguite dopo il service da quelle ripetute due volte di Otepaa (11,15 km) e Karaski (11,97 km) per chiudere la tappa con la ripetizione in serata della superspeciale di Tartu (1,76 km). Domenica poi la tappa finale con 60,19 km cronometrati suddivisi in quattro speciali, vale a dire i crono ripetuti due volte di e Hellenurme (11,79 km), e Kaariku (24,20 km) che ospiterà nel secondo passaggio la power stage alle ore 12.15 italiane trasmessa live in Italia su Sky Sports.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90