Autosprint

Hirvonen: "In questa Dakar c'è ancora spazio per le sorprese"

Il rallyman finlandese e' la punta di diamante delle Mini, soffre le Peugeot ma spera ancora nel colpaccio

Hirvonen: "In questa Dakar c'è ancora spazio per le sorprese"

Mario DonniniMario Donnini

10 gen 2017 (Aggiornato alle 10:28)

UYUNI (BOLIVIA) - "La differenza tra Wrc e Dakar? Semplice. Con le Wrc devo andare più veloce che posso, sempre, mentre qui si tratta di navigare, che molto spesso e' una cosa ben diversa da correre".

Mikko Hirvonen, oltre a essere la punta di diamante delle Mini alla Dakar, resta anche un pilota dale idee molto chiare: "Il nuovo regolamento con way point control o mascherati che dir si voglia pone delle problematiche nuove e difficili. Per esempio, io tre giorni fa sono entrato nel letto di un fiume secco, l'ho seguito per 30 metri di troppo e mi sono ritrovato a perdere 40 minuti. Non posso farci nulla, sono cose che capitano".

Là davanti le Peugeot sfrecciano, con Peterhansel che continua a fare da battistrada di un'incollatura sull'extraterestre Loeb, compagno di squadra scomodo e tutt'altro che incline ad accontentarsi di un piazzamento d'onore: "Per me, onestamente che vinca l'uno o l'altro non fa differenza, cosi' come non mi interessa se Peugeot presto o tardi dara' ordini di scuderia. Sono focalizzato sulla mia gara. I quaranta minuti persi per il problema di navigazione sono tanti e sono pochi.Io dico che tutto ancora puo' succedere, anche se un terzo posto finale potrebbe essere un piazzamento anche giusto".

Quanto alle Peugeot, Hirvonen svela un particolare interessante, sui rivali: "Ovviamente l'organizzazione della squadra francese non si discute, i piloti neppure, in ogni caso la loro vettura rispetto alla nostra può contare su di un vantaggio di velocità di punta di almeno 15 km/h, che non è neanche pochissimo".

E l'altro grande problema per Mikko risiede altrove: "Il fango. Ho passato piu' tempo sul fango che sull'asciutto in questa edizione e non e' un bene, perche' la Dakar deve essere una gara prevalentemente secca. Altrimenti gli annullamenti delle speciali o gli accorciamenti sono all'ordine del giorno e il mio team, che schiera la macchina più affidabile ma non la piu' prestazionale, ha bisogno che i tapponi lunghi restino integri per giocarsi le sue carte fino in fondo, anche se non sta succedendo esattamente questo. In ogni caso, se anche oggi ho perso 5 minuti dai battistrada non mi preoccupa. Bisogna ricordare che alla Dakar puo' succedere di tutto e prima o poi anche i rivali piu' agguerriti potrebbero avere problemi e tutto potrebbe ribaltarsi. Io credo che la corsa abbia assunto una sua fisionomia, ma fino all'ultimo restate in preallarme per eventuali sorprese. Il mio compito specifico, a questo punto, è sapere approfittare di eventuali problemi dei piloti al top, equipaggi Peugeot su tutti".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere

Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance

Papà Sainz, l'allenamento è da cyborg: ossigeno e cyclette all'estrema potenza!

Carlos Senior si sta preparando alla prossima Dakar 2025 e si sta sottoponendo a una serie di test sotto sforzo davvero super faticosi!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi