Autosprint

Dakar tappa 7: Sainz il più forte tra i colpi di scena

L'ex campione Wrc approfitta dei guai di Peterhansel e conquista la seconda tappa consecutiva, prendendo la leadership del rally

Dakar tappa 7: Sainz il più forte tra i colpi di scena

Francesco CollaFrancesco Colla

13 gen 2018 (Aggiornato alle 23:43)

Dopo la fondamentale giornata di riposo nella capitale boliviana, La Paz, i guerrieri sono tornati sul campo. Ad aprire le ostilità Carlos Sainz, vincitore della sesta tappa, sulla Peugeot 3008 Dkr Maxi n. 303. avventuratosi per primo verso i 302 km di trasferimento e i 425 km di speciale che caratterizzano lo stage da La Paz a Uyuni. Un’occasione unica per l’ex campione del mondo rally per riacciuffare il compagno di squadra Stéphane Peterhansel sul veloce tracciato boliviano. E lo spagnolo non se l'è lasciata sfuggire.

Ma a dettare il ritmo nella prima porzione della speciale è stato Nasser Al-Attiyah al volante del suo Toyota Hilux, presentandosi al CP1 con un vantaggio di 16 secondi su Sainz e 18 su Peterhansel. Ma si tratta di un fuoco di paglia. Dopo 100 km dallo start in vantaggio c’è Peterhansel, che nonostante il fango scarica tutti i cavalli della sua Peugeot, presentandosi al WP3 con un vantaggio di 2’50 su Sainz e di 5 minuti sulla Toyota di De Villiers, mentre Al Attiyah continua a perdere terreno: dopo 150 km paga un ritardo di oltre 12 minuti.

Poi il colpo di scena: Peterhansel si ferma, riaccendendo le speranze degli inseguitori. E’ la svolta della giornata: Mr Dakar rimane bloccato un’ora e 45 minuti per riparare la sospensione posteriore sinistra e il radiatore della sua 3008; Sainz ne approfitta, tagliando il traguardo dopo 4 ore, 49 minuti e 26 secondi di maratona. Alle sue spalle De Villiers in ritardo di 12’, terzo Al Attiyah a 3’45” dal compagno di squadra sudafricano. Il Principe del Deserto, al termine di una giornata ricca di colpi di scena, commenta: “Stephane ha avuto un problema tecnico, non è un grosso guaio per lui. Ma questa è la Dakar. La scorsa settimana noi abbiamo avuto un sacco di problemi e perso molte ore. Non ho mai vissuto una Dakar come questa… Siamo dei pazzi...”

Dal canto suo, il 13 volte vincitore della Dakar Peterhansel non condivide lo stesso entusiamo: “Eravamo su un lungo rettilineo cosparso di grandi pozzanghere. Un quad era fermo davanti a noi, così mi sono spostato di lato per evitarlo e ho sentito un rumore assordante. Il posteriore era in pezzi: sospensioni, trasmissione… Tutto ciò che abbiamo potuto fare è stato cannibalizzare l’auto di Cyril”. Infatti, mentre Sainz si avviava verso la vittoria, Despres è accorso in aiuto del compagno di squadra Peterhansel. Ormai fuori dai giochi ha consentito al connazionale di limitare i danni e di tagliare il traguardo, sebbene con 1 ora 47 minuti e 56 secondi di svantaggio su Sainz, nuovo leader del rally.

Domani, 14 gennaio, l’ottava tappa da Uyuni a Tupiza: 87 km di trasferimento seguiti da ben 498 km di speciale, raggiungendo quote prossime ai 4800 metri.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere

Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance

Papà Sainz, l'allenamento è da cyborg: ossigeno e cyclette all'estrema potenza!

Carlos Senior si sta preparando alla prossima Dakar 2025 e si sta sottoponendo a una serie di test sotto sforzo davvero super faticosi!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi