Dal 2026 motorizzerà la Red Bull, in ossequio a una storia lunga e gloriosa
È ufficiale: Ford torna in F.1 nel 2026. E lo farà con Red Bull. Ford è la terza Casa di motori per successi nella storia del Circus, con 10 campionati Costruttori all’attivo e ben 13 campionati Piloti. "È solo l’inizio un nuovo entusiasmante capitolo nella storia degli sport motoristici per la Ford, l’ideale prosecuzione di quando il mio bisnonno vincendo a Le Mans rilanciò la nostra azienda - ha dichiarato il presidente esecutivo Bill Ford -. Torniamo all’apice dello sport, portando la lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed elettrificazione della Ford su uno dei palcoscenici più visibili del mondo". L’ultimo successo di un motore marchiato Ford Cosworth in F.1 risale a venti anni fa esatti, quando Fisichella fu dichiarato vincitore del Gp del Brasile 2003, con una settimana di ritardo per errore di conteggio, al volante di una gialla Jordan.
Liberty Media entusiasta, F.1 felice, tutti sorridenti. E come, d’altra parte, dispiacersene? Forse la parte più romantica di tutti gli Anni ’60 e ’70 dell’automobilismo da corsa è data dal duello tra Ford e Ferrari, con epicentro l’inizio della seconda metà dei Sixties, quando Henry Ford II portò a compimento la sfida contro il Cavallino Rampante, che non era riuscito ad acquistare in trattativa privata, producendo la GT40 MkIII e la Ford MkIV, a rappresentare lo stato dell’arte nel mondo dei prototipi in chiave Le Mans. E quindi, parallelamente, la geniale operazione di congiunzione con la Cosworth di Duckworth & Costin, che porterà alla realizzazione del motore più longevo e vincente nella storia della F.1, il DFV 3000 cc. Il quale in questa veste, tramite incessante evoluzione, gareggia dal 1967 al 1984, prima dell’avvento totalizzante e annichilente del turbo. Turbo che la Ford interpreterà in chiave minore con un V6, prima di tornare al successo in modulazione V8 dopo che è tornato l’aspirato, sempre insieme alla Cosworth, con l’ultimo mondiale vinto da Schumi nel 1994, su telaio Benetton.
Red Bull e AlphaTauri salutano Honda: dal 2026 arriva Ford
La strana verità è che Ford nelle corse rappresenta l’ingresso della prima, vera, grande realtà corporate nell’era moderna e incarna allo stesso tempo anche un meraviglioso impegno sentimentale. Con la realizzazione, appunto, di vetture restate nella leggenda dell’endurance - il film “Le Mans ’66 - La grande sfida” è lì a dimostrarlo - e il V8 DFV che resta come l’ossatura della F.1 più bella, sognata e rimpianta di tutte, quella delle kit-car e del Circus dalla porta aperta. E se c’è un elemento distintivo e un tratto comune dell’impegno Ford nelle corse, quasi un marchio culturale, sia nelle corse di durata che in F.1, è sempre stato quello di realizzare vetture o modelli all’inizio diretti al successo, ma poi prodotti sempre più in serie per la commercializzazione ai privati. È così che la GT40, nella sua versione meno estrema, divenne nella seconda metà degli Anni ’60, ottimo strumento per gli indipendenti e il V8 DFV il cuore unoffical della F.1 quasi-monomarca per oltre tre lustri, quando solo Ferrari, Brm e poi Renault (ma cito anche Case quali Matra e Tecno) avevano l’ardire di costruirsi tutto in casa e gli altri andavano all’hard discount ad acquistare motore Ford e cambio Hewland, per farsi un bolide da Gp. E sarà interessante vedere se il marchio sarà solo sponsor della tecnologia Red Bull e come s’innesterà e s’incisterà la filosofia, il portato e la cultura Ford nelle corse, in una F.1 sempre più esclusivista, club chiuso e proprio per questo non troppo amante delle forniture aperte. In fondo la Ford resta la più orizzontale e “clienti” tra tutte le Case.
Penso anche alla umanissima Escort del mondiale rally negli Anni ’70, sulla quale girai da improvvisato navigatore del leggendario Waldegaard a Goodwood 2008, trovandola assai più emozionante e divertente della Forcus Wrc con cui mi scarrozzò Solberg, ma questa è un’altra storia. Infine, giusto l’altro giorno, rovistando a casa tra una collezione e l’altra di fumetti, mi stupivo facendo caso a una cosa ormai dimenticata ma assolutamente fantastica. Avete presente Diabolik e la sua Jaguar E-Type? Un vero must della cultura pop e della letteratura disegnata. Un connubio tuttora trendy. Diabolik negli Anni ’60, quando comandavano le K, aveva un rivale tostissimo in edicola, ossia Kriminal. Ebbene, nel numero intitolato “L’incubo!” in edicola il 7 marzo 1968, il grande Max Bunker, autore di Kriminal, prima clone e poi diversissimo e alternativo di Diabolik stesso, finalmente rivelava la sua macchina d’ordinanza, ossia una Ford MkIV, in tutto e per tutto uguale a quella con cui nove mesi prima Dan Gurney e AJ Foyt avevano trionfato nella 24 Ore di Le Mans. Come Anthony Logan si fosse procurato una delle dieci J-Car prodotte al mondo, resta un mistero e ancor più il modo in cui l’avesse resa anfibia e in grado di volare tramite un’elica, ma questo passi.
A rileggere tutto ciò, però, resta un dato fantastico: a inizio dei Sixties Lee Iacocca e Henry Ford II avevano deciso di immettere il marchio Ford nelle corse per avere un’immagine popolare e che piacesse ai giovani. Ebbene, se cinque anni dopo Kriminal, uno degli eroi più pop, pulp & young del momento, fa impazzire trasversalmente due-trecentomila lettori a settimana in Italia, ovvero la culla della Ferrari, per sfidare la Jaguar di Diabolik usando la MKIV ex Le Mans, è un segnale laterale, incidentale ma decisivo che il sogno è stato raggiunto. La Ford è entrata alla stragrande nell’immaginario collettivo delle corse. Ed è anche bello che ora ci ritorni alla grande, perché no. Spero anche mantenendo la sua cifra filosofica di correre rendendo possibile e agevole gareggiare anche a piccole squadre indipendenti, come ai tempi delle GT40 vendibili e del mare di Ford Dfv prodotti e smerciati nel Circus. Ma devo stare attento a scrivere cose del genere, perché, se letto da certi mammasantissima della F.1, rischio di finire al gabbio. Come Kriminal.
Link copiato