Autosprint

Editoriale del Direttore: Orgoglio rosso in un finale già scritto

A giochi chiusi la quinta vittoria ottenuta da Vettel con la Rossa in Brasile invita alla riflessione e regala numeri straordinari in una stagione di vera riscossa Ferrari

Andrea CordovaniAndrea Cordovani

13 nov 2017 (Aggiornato alle 14:08)

Sullo sfondo di un finale già scritto, adesso che, a giochi chiusi, Sebastian Vettel è tornato a pronunciare la fatidica frase da capopopolo rosso con un’altra bandiera a Maranello, si legge la storia di un Mondiale 2017 volato via poco oltre la conclusione dell’estate che ha lasciato molto amaro in bocca e qualche inevitabile rimpianto. La quinta vittoria stagionale della Rossa è una straordinaria prova d’orgoglio del tedesco della Ferrari e anche un bottino di caccia che da sette anni il Cavallino non metteva insieme nel corso della stagione.

Numeri importanti quelli arpionati dalla Scuderia che da nove anni non riusciva a mettere la firma nei finali di campionato e che con aveva mai raggiunto quota 495 punti nel Mondiale Costruttori da quando è stato istituito l’attuale sistema di punteggio. Cifre che dimostrano una crescita straordinaria, che non sono bastate ad arginare Hamilton e la Mercedes ma che testimoniano il raggiungimento di un livello importante e la crescita di una squadra che nel 2016 non aveva mai festeggiato sul primo gradino del podio. 

«Grazie a tutta la squadra per il grande lavoro svolto nelle settimane scorse, che sono state difficili per noiha detto Vettel in perfetto italiano. Ora chiudiamo bene ad Abu Dhabi e poi ritorniamo l’anno prossimo per vincere il Mondiale». Già ma è troppo presto, ora, per parlare di futuro. «Il 2018 è ancora lontano», ha tagliato corto Maurizio Arrivabene, al quale ora interessa soprattutto che la Rossa chiuda la stagione così come l’aveva iniziata: vincendo. È innegabile, però, che atteso invano dal Gp d’Ungheria quel grido di battaglia che aveva incendiato l’estate ferrarista prende forme diverse con il successo numero 5 del tedesco della Ferrari che quasi blinda la seconda piazza nel Mondiale Piloti ma lascia un retrogusto amaro per quello che poteva essere e non è stato.

Formula 1 Brasile, Vettel: meglio tardi che mai

Già, perché, nonostante i titoli iridati abbiano finito per fare la felicità dei rivali, quella del Cavallino è stata una stagione davvero eccezionale. Ed eccezionale ha tutte le caratteristiche di essere anche il superfinalone del Wec in Bahrain dove è caccia aperta per la conquista del titolo Piloti in Gte-Pro. Pier Guidi e Calado sbarcano a Sakhir da leader intenzionati a giocarsi tutte le loro chances iridate a bordo di quella Ferrari 488 che nel precedente round di Shanghai ha conquistato l’iride, l’ennesima firma del Cavallino nella categoria. Sarà un’altra domenica di passione a incendiare in finale di una stagione davvero pieno di emozioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'editoriale del Direttore: Stella di un altro pianeta

La squadra di Woking condotta dall'ingegnere di Orvieto mette a segno la quarta doppietta stagionale, mentre a Spa la Lamborghini ottiene uno storico successo nella 24 Ore

L'editoriale del direttore: Estate rossa rovente

Ferrari delude in F1, la dirigenza riflette sul futuro del team principal. I risultati dei prossimi Gran Premi saranno decisivi per capire chi gestirà la Rossa nel 2026
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi