Autosprint

Formula E, idea Berlino per completare il calendario con 6 ePrix

A Tempelhof si correrebbe in agosto, nell'arco di 10 giorni la Formula E potrebbe recuperare 6 appuntamenti e concludere la stagione. L'ufficialità sul nuovo calendario è attesa a ridosso del WMSC di metà giugno

Formula E, idea Berlino per completare il calendario con 6 ePrix
© LAT/Formula E

Sarà a ridosso del Consiglio mondiale del motorsport FIA che il calendario del campionato di Formula E troverà ufficialità nel modo in cui porterà la stagione al termine. ePrix del Marocco, fine febbraio, vittoria di Da Costa. Tutto è fermo ad allora, dopodiché il coronavirus ha dettato i tempi, le cancellazioni di ePrix che avrebbero dovuto portare la stagione in Europa, in Corea, poi a New York e verso la conclusione londinese.

L'editoriale del Direttore: Williams in vendita e F.1 in sofferenza

Tra gli scenari che guadagnano maggior credito per completare la Stagione 6 e assegnare i due titoli, si va verso una serie di gare europee concentrate nel mese di agosto. L’idea prospettata è di organizzare nella struttura di Tempelhof, sede dell’ePrix di Berlino, fino a 6 gare nell’arco di 10 giorni.

Isolamento e modularità i punti chiave

La Formula E opererebbe con un limite di 1000 persone sul campo di gara, come richiede la normativa di gestione dell’emergenza coronavirus in Germania, si correrebbe ovviamente a porte chiuse e, vista la “modularità” dell’ex aeroporto, si potrebbero ricavare più configurazioni di tracciato. 

La sequenza di date

Il 19 giugno è attesa la ratifica del nuovo calendario e, dovesse concretizzarsi il “piano Tempelhof”, la Formula E andrebbe a disputare su due week end consecutivi, nel mese di agosto, quattro ePrix, scanditi tra gare al sabato e alla domenica. Il quinto e sesto evento si discute circa la possibilità che vengano organizzati in una data infrasettimanale e con la possibilità che diventi un appuntamento serale.

Formula E, rinviata la Gen 2 Evo e costi dimezzati

“Se dovesse essere così, correre a Berlino sarebbe fantastico, in quando gara di casa è speciale correre nel tuo paese. Sarà possibile approntare differenti configurazioni e se dovessimo correre molte gare penso potrebbe essere un’occasione di intrattenimento tanto per noi, per la competizione, quanto per i tifosi che seguiranno da casa”, ha commentato Maximilian Guenther a The Race.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi