Autosprint

Formula E, Wehrlein verso Porsche con l'addio a Mahindra

Il mercato piloti della serie elettrica dà per imminente l'addio del pilota tedesco a Mahindra, dopo due stagioni. I colloqui con Porsche per correre dal campionato 2020-2021

Formula E, Wehrlein verso Porsche con l'addio a Mahindra
© LAT Images

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 giu 2020 (Aggiornato alle 16:58)

Alla ripresa del campionato, probabilmente da Berlino, nel mese di agosto e con più ePrix in successione, la Formula E avrà uno schieramento diverso da quello lasciato a Marrakesh.

Dopo la risoluzione del contratto tra Daniel Abt e Audi, con il pilota tedesco a pagare la condotta nel mondo virtuale della Race at Home Challenge, si prospetta l’addio di Pascal Wehrlein a Mahindra con effetto immediato.
Secondo quanto riporta il giornalista Sam Smith, Wehrlein – sotto contratto fino al termine della prossima stagione con Mahindra – avrebbe manifestato la volontà di non arrivare alla naturale scadenza; in risposta, la cessazione immediata del rapporto. L’ufficializzazione è attesa a breve.

Dietro la scelta di Wehrlein, discussioni avviate con Porsche negli ultimi mesi, con la Formula E sempre al centro del progetto sportivo e la possibilità di uno sbocco ulteriore nell’Endurance. Quest’ultimo scenario, tuttavia, si sposta molto più in avanti se immaginato in chiave LMDh, la cui introduzione non avverrà prima del 2022 nel WEC, posto che non si decida per lo slittamento al 2023, alla luce delle difficoltà economiche generate dalla pandemia di coronavirus.

Subito veloce in F.E, che beffa a Città del Messico

Se lo stop con Mahindra è immediato, non altrettanto sarà l’ingaggio in Porsche Formula E, vista l’indicazione di un Neel Jani a completare regolarmente la Stagione 6. La categoria delle monoposto elettriche ha visto Wehrlein approdare nel 2018, provenienza DTM, a sua volta categoria nella quale si era spostato a seguito dell’uscita dal giro della Formula 1. Vicino al mondo Mercedes, supportato negli anni dal progetto giovani senza trovare sbocco oltre le esperienze in Manor e Sauber, a fine 2018 la decisione di slegarsi dalla casa di Stoccarda.

In Formula E si è adattato rapidamente, realizzando buoni exploit da subito, culminati in un secondo posto in Cile nel 2019 e la vittoria sfumata a 10 metri dal traguardo nell’ePrix di Città del Messico, a secco di energia e beffato da Lucas di Grassi.

Binotto: Sainz non sarà secondo pilota, felice se Vettel in Mercedes

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi