Autosprint

Formula E, Audi in pista con il motore fatto in casa

Lo sviluppo di MGU e inverter è stato curato direttamente da Audi Sport e coprirà le prossime due stagioni. Attenzione rivolta soprattutto sul ridurre le perdite di energia e compattare gli ingombri

Formula E, Audi in pista con il motore fatto in casa

F.P. F.P.

26 nov 2020

Trentacinque chilogrammi di efficienza e potenza. Sono quelli del motogeneratore Audi che andrà sulle FE07 di Lucas Di Grassi e Rene Rast, al via della settima stagione di Formula E. In pista a Valencia nei test per costruire una corsa al titolo che ormai da due anni è un inseguimento vano per Audi Sport.

Le novità sono sostanziali con l’omologazione della nuova monoposto, perché da un progetto curato principalmente dal partner tecnico Schaeffler si passa a un sistema di motore-inverter sviluppato direttamente da Audi Sport.

Schumi jr a caccia del titolo, classifica e orari del finale di F2

MGU05 spinto al limite

Snocciolano numeri su massa, efficienza, riduzione delle perdite d’energia, durante la presentazione della monoposto realizzata a Neuburg. Il motogeneratore MGU05 sarà sulla scena nella Stagione 7 e nella successiva, si tratta di un propulsore dal peso inferiore ai 35 kg, completo di inverter, con trasmissione a singolo rapporto, sul quale Stefan Aicher, responsabile dello sviluppo e-Drive di Audi Sport spiega: “La FE07 ha un nuovo powertrain elettrico sviluppato per la prima volta internamente ad Audi. Abbiamo toccato i limiti in tutte le aree di questo progetto”.

La prestazione dalla massima efficienza

Gli fa eco Tristan Summerscale, capo del progetto Formula E Audi Sport “Non abbiamo lasciato nulla di intentato nel ridurre al minimo le perdite di energia interne al sistema. Abbiamo ottenuto un’efficienza complessiva superiore al 95% sul nostro powertrain. La nuova unità MGU-inverter ha un’efficienza anche superiore al 97% in tutte le situazioni di guida importanti.

Black Fiday di Autosprint: 1 mese di abbonamento a soli 2,49 euro! 

Se paragonate il nostro motogeneratore a un motore termico di potenza equiparabile, da 340 cavalli, non solo la nostra efficienza è doppia ma è anche molto più leggero con un peso inferiore ai 35 kg. Questo dimostra chiaramente quale soluzione efficiente risulta essere un powertrain elettrico”. Un confronto che, per completezza, dovrebbe dire anche dei 385 kg del pacco batterie McLaren Applied Technologies da 52 kWh, il “carburante” del motogeneratore con rotore interno allo statore e 6 fasi elettriche.

Schaeffler resta tra i partner

Dall’ottimizzazione di un progetto curato da Schaeffler si passa allo sviluppo in prima persona, che dovrà dire se, sul campo, la squadra ufficiale saprà tornare in lotta per il titolo – il successo nel Costruttori è della Stagione 4, di esordio in prima persona nella serie elettrica –. “Schaeffler continua a essere un nostro partner, ma sul motogeneratore abbiamo fatto molto del lavoro internamente, con il progetto LMP1. Al tempo stesso, quando siamo arrivati in Formula E è avvenuto in sintonia con Abt. Insieme a Schaeffer si trovavano già in un rapporto di collaborazione ed era ovvio proseguire in quel modo”, ha approfondito Allan McNish.

Formula E, Mahindra tutta nuova con il powertrain ZF

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan, la stagione 11 parte con nuova sede, Nato e... fiori di ciliegio

LA squadra giapponese si prepara ad affrontare la stagione 11 con la nuova factory francese, il rientro di Norman Nato e livrea sakura per "vestire" la Gen 3 Evo a trazione integrale

ePrix Diriyah gara-2, Cassidy firma la prima vittoria con Jaguar

Gara in controllo degli avversari per il pilota neozelandese, che dopo la fuga iniziale gestisce l'energia e il passo senza rischiare mai di perdere la presa sulla vittoria. Due motori Nissan sul podio
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi