Il francese Jules Bianchi con la Ferrari F2012 è stato il più veloce nella prima giornata di test F.1 a Magny Cours., Ma in pista sisono viste appena tre monoposto: una Ferrari F2012, la Mercedes W03 e la Force India. Perché si tratta di test riservati agli young drivers, i giovani, e solo poche squadre ne hanno apporfittato per mettere in pista i propri tester. Anzi, per ora lo Young Drivers test è stato utilizzato dalle tre squadre non tanto per valutare qualche ragazzo promettente (anche finanziariamente, in certi casi) ma per mettere in campo nuove soluzioni tecniche, su monoposto zeppe di sensori.
Bianchi in 1'18"070 ha giraot più frte di tutti precedendo di circa mezzo secondo Luis Razia (attuale protagonista del campionato Gp2) , con la Force India, che si è fermato a mezzo secondo dal francese: 1'18"535.Un secondo più lento del primo è stato l'inglese Sam Bird, con la Mercedes in 1'19"094.
La Mercedes ne ha approfittato per collaudare una versione evoluta dei suoi scarichi. Dai classici terminali a metà delle fiancate la W03 è passata finalmente a quelli tipo McLaren (e anche Ferrari, Sauber, Red Bull) che sfruttano l’effetto Coanda, “pilotando” il flusso dei gas lungo la carrozzeria e davanti al fondo scocca.
Secondo Ross Brawn, la soluzione dà vantaggi soprattutto nella trazione sul lento. Si può notare che questo era il punto debole della Ferrari a inizio anno, quando non poteva usare gli scarichi Coanda, e adesso invece la F2012 va bene su quelle piste (come Canada e Monza) dove serve proprio trazione nel lento.
Mercoledi Jules BIanchi salirà sulla Force India (di cui è tester) che poi sarà gudiata anche da Gonzalez. Invece mercoledi sarà finalmente la grande giornata di Davide Rigon che salità sulla Ferrari F2012, primo italiano tre anni dopo Fisichella a portare in pista - e non solo su un rettilineo - una monoposto del Cavallino impegnata in questo mondiale.