Autosprint

Prove F1 Monza: Hamilton su Alonso

La nostra cronaca delle prime libere in preparazione al GP d'Italia
Prove F1 Monza: Hamilton su Alonso

Maurizio Voltini Maurizio Voltini

6 set 2013

La prima sessione di prove libere a Monza si è svolta in modo lineare, grazie al bel tempo e all'assenza di episodi particolari o più seri di semplici "dritti" alle varie chicane. Molti gli errori di questo tipo, vuoi per il fondo piuttosto sporco, vuoi per le configurazioni aerodinamiche piuttosto scariche (alle quali i piloti non sono abituati), vuoi perché sono state usate solo le Pirelli più dure. Infatti ci si è dedicati principalmente a test di tipo aerodinamico, per provare le varie ali predisposte per l'occasione. Alla fine ritroviamo comunque ben 14 piloti compresi in nemmeno 9 decimi, con Hamilton davanti a tutti e in particolare ad Alonso, che segue a 35 millesimi dopo aver provato molte differenti ali anteriori. Terza l'altra Mercedes di Rosberg, che ha provato soluzioni diverse da Hamilton, seguito da un Vettel che è parso molto stabile alla Parabolica, indice di buon carico per la sua Red Bull. 5° Raikkonen con la Lotus sempre a passo lungo come a Spa, seguito dalle McLaren di Perez e Button. L'inglese ha avuto un problema col DRS che gli è valso anche un'indagine da parte della direzione gara, ma trattandosi di un guasto non dovrebbero esserci ripercussioni. Seguono Webber, Maldonado e Vergne, mentre è 14° Massa che è stato protagonista anche di un episodio descritto poche righe fa. Ora il prossimo appuntamento a Monza è con le prove libere del pomeriggio, che iniziano alle ore 14 sempre seguite dalla nostra cronaca diretta. Qui tutti i tempi della prima sessione di prove del venerdì a Monza. ore 11.30 - Si assiste ad uno strano episodio fra le Ferrari al termine della sessione: Alonso si è fermato all'uscita della pit-lane per una prova di partenza, e dietro arriva Massa che sembra rischiare di tamponarlo a ruote bloccate. In realtà il brasiliano ha visto l'accensione all'ultimo momento del semaforo rosso di fine prove. ore 11.15 - I tempi sono poco significativi, visto che i piloti girano sperimentando le ali e con gomme dure, però abbiamo 14 macchine in un solo secondo, da Hamilton a Maldonado. ore 11.00 - La situazione cronometrica in pista vede Hamilton davanti a tutti, seguito da Alonso, Vettel, Rosberg, Raikkonen, Perez, Webber, Gutierrez, Massa e Vergne. ore 10.45 - I piloti fanno i conti con il basso carico aerodinamico e la tenuta ancora non ideale del fondo pista. Molti i "lunghi" alle chicane. ore 10.35 - Sessione dedicata agli esperimenti aeridinamici: prove di ali, e sembra che la Mercedes stia provando il doppio DRS passivo. Alonso ha montato diverse tipologie di ala anteriore. ore 10.25 - Il primo a far segnare un giro cronometrato completo è Gonzalez, che si abbassa poi a 1'30"277. ore 10.20 - Sembrava che Gutierrez andasse a far segnare il primo crono della giornata, invece percorre 5 giri ma sempre rientrando in pit-lane. ore 10.10 - Quasi tutti sono entrati in pista, con Hamilton e Alonso fra gli ultimi, col ferrarista impegnato a salutare il pubblico per tutto il giro. Ora entra anche Vettel, ultimo a compiere il cosiddetto "installation lap". Tutti sono rientrati ai box per controllare le vetture e i dati. Sulla Ferrari di Massa era presente molta vernice per il controllo dei flussi. ore 10.00 - Quando si accende il semaforo verde all'uscita dalla pit-lane, non c'è ancora nessuno pronto, ma subito dopo arrivano Chilton e Grosjean, seguiti da Gonzalez: Rodolfo è in sostituzione di Bianchi, e sono previsti altre due terze guide in questa sessione, cioè Calado e Kovalainen. Il tempo è bello e le temperature ambientali sopra i 25°C. Inizia alle ore 10 la prima sessione di prove libere per il GP d'Italia, seguita come sempre dalla nostra cronaca diretta sul web e su Twitter, sulla pista più storica e più veloce del campionato, quella di Monza. Infatti il tracciato di 5.793 metri nell'omonimo parco permette medie superiori ai 240 km/h, grazie ai quattro rettilinei da oltre 330 orari e nonostante le due strette chicane del rettifilo principale e della Roggia, cui si aggiunge la più scorrevole variante Ascari. I motori stanno dunque a piena potenza per il 77% del tempo. Queste caratteristiche fanno si che venga privilegiata un'aerodinamica molto "scarica" per non compromettere la velocità, ridando importanza alla tenuta ottenuta per vie "meccaniche" (sospensioni e così via), ma sempre cercando di mantenere una certa stabilità nelle violentissime staccate. La prima porta a decelerare da 340 a 80 km/h in circa 150 metri, per esempio. Rispetto allo scorso anno sono stati solo ritoccati alcuni cordoli ed è stata aggiunta una seconda zona di attivazione del DRS, l'ala mobile: è quella che va dal Serraglio compreso fino all'Ascari, che si somma a quella del traguardo. Ciò dovrebbe favorire i sorpassi su una pista che, nonostante quanto farebbe credere, è talvolta piuttosto ostica: questo perché la percorrenza della Parabolica richiede un buon carico, che viene a mancare quando si viaggia in scia. Per quanto riguarda i pneumatici, anche qui la Pirelli è stata conservativa nelle scelte, proprio per via dell'elevata velocità (che porta i battistrada fino a 130°C): dunque abbiamo le due mescole media e dura, contraddistinte dalle bande bianca e arancione. In questa prima sessione, infine, avremo momentaneamente al volante le "terze guide" James Calado per la Force India e Heikki Kovalainen per la Caterham. Maurizio Voltini CircuitoMonza

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi