Autosprint

Ecco la Toro Rosso STR9 col muso a becco!

Originale anche il supporto dell'ala dietro. È la prima Toro col motore Renault
Ecco la Toro Rosso STR9 col muso a becco!

27 gen 2014

Al primo sguardo l'occhio cade sul muso, dove c'è una sorta di becco o sperone, a seconda di come lo si vuol chiamare, ma in realtà è sotto il cofano motore e sulla zona posteriore che sono concentrate le soluzioni più originali. La nuova Toro Rosso Str9 è stata svelata al pubblico oggi a Jerez, alla vigilia dei test collettivi in programma su questa pista, e, al di là del look che può ingannare, le novità che introduce riguardano principalmente la zona del retrotreno, appunto. Il fattore principale riguarda il passaggio dal propulsore Ferrari V8, utilizzato dal 2007, al Renault V6 turbo; ma questo cambio di motorizzazione era cosa già nota, dettata in particolare dall'esigenza di creare delle sinergie con la "sorella" maggiore Red Bull. Il passaggio dal Ferrari al Renault ha comportato non poche difficoltà di istallazione, soprattutto per cercare di ottenere la massima riduzione degli ingombri di tutta l'accessoristica collegata. Un altro aspetto molto importante nella zona del retrotreno riguarda l'aerodinamica. Qui, sparito per regolamento il "beam wing" dell'alettone, cioè il profilo inferiore, molte delle altre squadre sono tornate a impiegare i vecchi piloni - singoli o doppi - per fissare il flap superiore. Sulla Toro Rosso, invece, è stata adottata una soluzione differente, piuttosto raffinata, fissando le paratie verticali dell'alettone direttamente al fondo scocca. Questa soluzione, sebbene costruttivamente più complessa, presenta indubbi vantaggi di carattere aerodinamico: senza piloni, il flusso dell'aria sopra il cofano motore e lungo tutto il retrotreno dovrebbe risultare sensibilmente più pulito, con meno "disturbi", e consentire dunque valori di deportanza migliori. Per quanto riguarda la telaistica, invece, lo schema delle sospensioni è rimasto quello standard: push-rod sull'avantreno e pull-rod sul retrotreno. Questa Toro Rosso sembra avere le carte in regola per fare ancora un passo avanti rispetto al 2013. Ora bisognerà vedere se riuscirà a sfruttarla al meglio la sua coppia di piloti tra le più giovani di tutta la F.1, composta dal riconfermato Jean-Eric Vergne e dal debuttante Daniil Kvyat, vincitore lo scorso anno del titolo della Gp3 e secondo russo a entrare in F.1 dopo Petrov. toro-rosso-2014 toro-rosso-2014_1 Jean-Eric-Vergne daniil-kvyat

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Albon torna a punti a Silverstone, Sainz ancora sfortunato

Albon chiude ottavo e interrompe la serie di ritiri, mentre Sainz è solo 12° a Silverstone dopo un contatto con Leclerc

Bernd Maylander: il pilota con più presenze in F1, ma al volante della Safety Car

Dal 2000 Bernd Maylander guida la Safety Car in F1. Un ruolo unico, tra adrenalina, attesa e stress
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi