Autosprint

La Ferrari è sovrappeso? Sì, ma il vero problema è la “tenuta”

La F14 T manca di prestazione rispetto alle vetture a motore Mercedes
La Ferrari è sovrappeso? Sì, ma il vero problema è la “tenuta”

19 mar 2014

È già tempo di bilanci a Maranello, e Fernando Alonso ha invitato il team a non perdere motivazione, pur davanti a un risultato non incoraggiante. Non è tanto per il quarto e settimo posto (dopo la squalifica di Ricciardo), ma perché è evidente che la F14 T manca di prestazione rispetto alle vetture a motore Mercedes. E anche a qualche cliente di Renault. A Melbourne, senza l’errore di Vergne, Raikkonen poteva rimanere dietro alla Toro Rosso fino al traguardo. Il periodico specializzato tedesco “auto motor und sport” ha scritto, sul proprio sito, che la Ferrari è in sovrappeso. Non è un mistero che tutte le monoposto di quest’anno sono al limite dei 691 Kg e anche oltre, fatta eccezione forse per la Force India che vanta un telaio “ultralight” per Hülkenberg e dichiara di usare anche un po’ di zavorra. La “power unit” di Maranello sarebbe di 13 chilogrammi oltre il limite minimo fissato per le unità motrici, ovvero 140 Kg. Non a caso, scrivono in Germania, la Ferrari avrebbe voluto portare il peso minimo della monoposto a 700 chili. Difficile smentire: anche la Sauber, cliente Ferrari, ha problemi di peso. Conseguenza del fatto che il motore di Maranello è arrivato tardi e non ha beneficiato dello sviluppo, al banco e anche nei test, del Mercedes PU106A. Ma il vero problema della F14 T non è la prestazione pura: lo si è visto in Australia, come tempi sul giro la Rossa non è lontana da McLaren e Williams (non parliamo di Mercedes Gp, perché Rosberg avrebbe potuto girare molto più rapido, solo che non ne aveva bisogno...). Il vero guaio è che lo 059/3 non può mantenere per più di qualche giro il livello di potenza espresso dal motore cinetico Mgu-K, alimentato per 33” dalla batteria ma anche, per tutta la durata del giro, dall’altro motore, lo Mgu-H collegato al turbo, in funzione di generatore. Proprio su questa funzione che “sfugge” ai regolamenti si gioca gran parte della partita tecnica 2014. Ma la Ferrari è indietro: e per recuperare servirà un grande lavoro sulla gestione elettronica. (a.a.)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi