Autosprint

Bianchi e quelle polemiche

Bandiere gialle doppie, safety car non utilizzata. Si discute sulle responsabilità dopo il crash di Bianchi. Ma ci vuole altro
Bianchi e quelle polemiche

5 ott 2014

Soltanto 3 ore dopo la gara la Fia ha fatto sapere informazioni ufficiali sull'incidente, quasi più per giustificarsi per non aver neutralizzato la corsa con la safety car che per informare i media sul circuito delle condizioni di Jules Bianchi. Alle 13.19 ora italiana, le 19.19 ora giapponese,  un portavoce della Fia ha spiegato che: "Bianchi è in ospedale sottoposto a una operazione perché ha una grave lesione alla testa, poi verrà ricoverato in terapia intensiva". Quest'ultimo particolare, detto prima che l'intervento sia terminato, apre qualche speranza sul suo quadro clinico generale di Bianchi perché se ci fosse un gravissimo rischio di vita difficilmente ci si sbilancerebbe a dare per scontato un trattamento di terapia intensiva successivo all'intervento. Ma potrebbe essere anche un infortunio descrittivo del portavoce. La Fia ha anche spiegato (poco e male) la dinamica dicendo che la Marussia ha colpito la parte posteriore della gru. BzLjoa7CUAQkJ7M.jpg-large Però quel che dice anche il comunicato dopo fa riflettere. Il rapporto Fia dice che nel punto dell'incidente quando è transitato Bianchi, c'erano doppie bandiere gialle esposte perché c'era in mezzo di soccorso in azione. Le doppie bandiere, secondo il regolamento, significa una prudenza superiore da tenere rispetto alla singola bandiera gialla. Vuol dire che a norma di regolamento il pilota deve essere all'occorrenza in grado di fermarsi, non deve solo rallentare superficialmente. Una precisazione ripetuta anche da Mika Salo, che è l'ex pilota F1 nominato commissario Fia aggiunto alla direzione gara per il Gp Giappone. Il fatto che la Fia si affanni a sottolineare questo, vuol dire che la federazione vuol rispondere al mare di critiche che stanno levandosi da tutti gli appassionati per non aver fatto entrare la safety car in pista prima, appena capitato l'incidente di Sutil. Questo avrebbe congelato la gara, facilitato l'ingresso del trattore e soprattutto avrebbe impedito il drammatico crash di Bianchi. Ma va anche detto che è istinto e abitudine diffusa tra i piloti perdere meno tempo possibile con le bandiere gialle e invece di rallentare vistosamente, parzializzano appena l'acceleratore esponendosi comunque a una situazione di rischio. Ma se il pilota tende a seguire sempre la sua indole, dovrebbe pensarci la Federazione a risolvere una volta per tutte questo problema con una decisione semplice: stabilire che la gara va neutralizzata e non "rallentata" appena c'è un mezzo di soccorso in pista per rimuovere un'auto. Ma in quel caso prepariamoci anche a corse interrotte sistematicamente. Oppure obbligare l'adozione delle gru a braccio lungo che si usano a Montecarlo e che operano da dietro le barriere. Ma su piste da 6 km come Suzuka quante bisognerebbe metterne? Alberto Sabbatini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi