Autosprint

Così il GP F1 di Abu Dhabi

Caratteristiche e orari dell’ultima prova del mondiale F1 2014 a Yas Marina
Così il GP F1 di Abu Dhabi

19 nov 2014

Siamo infine arrivati all’ultima prova, la 19esima, del mondiale F1 2014: quella che assegnerà il titolo e pure un doppio punteggio ai partecipanti (ne parliamo qui). Come noto il campionato è in ballottaggio fra Lewis Hamilton e Nico Rosberg, con il tedesco che deve assolutamente arrivare davanti all’inglese, e non di una sola posizione. Diremmo che la sola opzione per Nico sia vincere purché Lewis non arrivi secondo, dato che altri scenari appaiono abbastanza improbabili visto il dominio del team Mercedes. Il tracciato è quello semicittadino di Yas Marina, lungo 5.554 metri, caratterizzato da strette curve a gomito (21 in totale). Troviamo dunque accelerazioni e frenate continue che si sommano a due lunghi rettifili da oltre 300 orari (si sta “full gas” per una quindicina di secondi) e metteranno alla frusta i motori, specie la parte termica: infatti quella elettrica non sarà troppo sollecitata per via della possibilità di ricariche abbastanza frequenti nelle continue frenate. Fra le curve 7 e 8 e fra le curve 10 e 11, i due allunghi in questione permetteranno anche facilità di sorpasso utilizzando l’ala mobile, la cui attivazione è permessa in entrambe le zone. Mentre per quanto riguarda le Pirelli impiegate nell’occasione, si tratta di quelle più soffici in gamma, ovvero le mescole supersoft rossa e soft gialla. Queste dovranno assicurare infatti il massimo grip sull’asfalto piuttosto liscio, specie in trazione uscendo da curve generalmente lente, ma vedremo se daranno particolari problemi: l’anno scorso Vettel vinse con una tattica a due soste, ma vennero adottate le mescole soft e media. Probabilmente stavolta si adotterà una strategia su tre pit-stop, più o meno come successo nello scorso GP del Brasile. Piuttosto, una delle preoccupazioni dei tecnici dei team è quella di adattarsi all’abbassamento delle temperature nel corso della gara. Infatti un’altra caratteristica di questo GP è quella di partire nel tardo pomeriggio, alle ore 17 locali, per finire nelle ore serali. Per la precisione gli orari italiani delle varie fasi, che potrete seguire tramite la nostra cronaca diretta sul web e su twitter (@autosprintLIVE), sono quelli seguenti. venerdì 21 novembre dalle 10.00 alle 11.30 = prima sessione prove libere dalle 14.00 alle 15.30 = seconda sessione prove libere sabato 22 novembre dalle 11.00 alle 12.00 = terza sessione prove libere dalle ore 14.oo = prove di qualificazione domenica 23 novembre dalle ore 14.00 = GP F1 di Abu Dhabi (55 giri) Maurizio Voltini CircuitoYasMarina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Formula 1, la classifica Piloti dopo il GP di Silverstone

Ecco come cambia la classifica Piloti dopo la gara in Gran Bretagna, vinta da Lando Norris davanti a Oscar Piastri e a Nico Hullkneberg

Binotto esulta per Hulkenberg: "La Sauber sta crescendo, contenti per Nico"

L'ex team principal del Cavallino ha commentato con entusiasmo il podio della Sauber: ecco le sue parole
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi