Autosprint

Smedley: giù il cappello davanti alla Mercedes

In Williams accettano la superiorità della W06, ma il pilota si interroga sul trattamento riservato dal fornitore
Smedley: giù il cappello davanti alla Mercedes

18 mar 2015

E’ un rischio per lo sport e affossa lo spettacolo il dominio Mercedes? Dalle reazioni emerse dopo Melbourne, sembrerebbe di sì, in realtà Red Bull ed Ecclestone a parte le voci fuori dal coro non mancano, come quella di Rob Smedley, responsabile delle prestazioni del veicolo in Williams. Certo, la visione è quella prettamente di un tecnico, che infatti sottolinea: «E’ un bene per lo sport perché mostra quanto duramente spingano tutti e come loro lo abbiano fatto davvero a fondo. La Formula 1 dovrebbe essere il livello massimo dell’eccellenza tecnica e operativa, è quel che hanno raggiunto in Mercedes». Dal punto di vista ingegneristico è difficile non dare ragione a Smedley: dati i regolamenti attuali, non senza alcune incongruenze, se si ritiene la Formula 1 debba essere la massima espressione tecnologica è indubbio che intervenire per livellare le prestazioni sarebbe quantomeno antisportivo. «Sono il riferimento assoluto, il livello che hanno raggiunto è sensazionale e mi toglierei il cappello davanti a loro», aggiunge Smedley. La soluzione per recuperare il divario sulle W06 è un po’ quella suggerita da Toto Wolff alla Red Bull: «Non me ne starò seduto qui a lamentarmi perché sono più veloci di noi, mi sono trovato in situazioni nelle quali eravamo il team dominante e ora lo è un altro. Se lavori abbastanza duramente e fai tutto correttamente, allora otterrai le ricompense». Nel generale riconoscimento dei meriti Mercedes, in Williams non è mancata anche una punzecchiatura al fornitore di motori, firmata Felipe Massa. Il brasiliano si interroga sulla specifica data al suo team, mettendo in dubbio sia la stessa impiegata dalla Mercedes: «Stiamo spingendo a fondo sul motore, sono certo ci sono dei miglioramenti che possiamo ottenere, perché la differenza è troppo elevata. Mi auguro davvero che abbiamo lo stesso motore, anche perché non capisco come mai non dovremmo. Se non è lo stesso – e non posso dirlo al 100% - allora lo vogliamo: perché dovrebbero “aiutare” la Ferrari in Mercedes?». A sottolineare il miglioramento della Rossa e instillare dubbi sulla power unit Mercedes montata sotto la FW37, conclude: «Tempo sul giro a parte, guardate alla velocità. Al termine dello scorso anno eravamo 10,12 o 15 km/h più veloci della Ferrari, ora siamo su valori simili e forse persino più veloci loro». A tranquillizzare Felipe sono arrivate poi le parole di Andy Cowell, che a Speed Week ha rassicurato sull’identica specifica per team ufficiale e clienti, un vantaggio per la stessa Mercedes, che può raccogliere così maggiori parametri dall’incrocio di un numero superiore di dati, oltre a risultare costoso differenziare la fornitura con specifiche diverse le une dalle altre. f.p.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Verstappen, a Silverstone nulla di nuovo sul futuro se non una certezza assoluta

Sul fronte dei rumours che lo indicano in trattative con Mercedes, Max non commenta per non alimentare le voci ma dà una sola garanzia sul suo 2026 sportivo

Leclerc, soddisfazione relativa: "Vogliamo vincere, altri sviluppi ci aiuteranno"

Charles parla dell'ambizione di avvicinare le prestazioni soprattutto di McLaren e Red Bull con le altre novità che la Ferrari porterà nelle prossime gare
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi